gaspare.pappalardo1
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La bocca è l'inizio dell'apparato digerente ed è rivestita da una mucosa orale e delimitata da labbra, gote, palato, lingua e pavimento boccale.
  • I denti sono organi della masticazione con funzioni diverse: incisivi per tagliare, canini per lacerare, premolari e molari per triturare.
  • Esistono due dentizioni: quella di latte con 20 denti e quella permanente con 32 denti, inclusi i denti del giudizio.
  • Ogni dente è composto da corona, radice e colletto, con una cavità interna contenente la polpa dentale.
  • Il dente è composto da smalto, dentina e cemento, con lo smalto che è il tessuto più mineralizzato e soggetto a carie quando danneggiato.

Indice

  1. Il processo di digestione
  2. Struttura della bocca
  3. Tipi di denti e funzioni
  4. Dentizione umana
  5. Struttura del dente

Il processo di digestione

Il nostro corpo ha bisogno di nutrirsi, come un motore a scoppio, per muoversi, ha bisogno di carburante, a differenza però di quanto avviene nel motore dell’automobile in cui il carburante è direttamente bruciato e trasformato in energia, gli alimenti quasi sempre non possono essere usati dal nostro corpo così come si trovano; ma devono essere triturati, ridotti a poltiglia, trasformati in sostanze chimiche più semplici, processo che è denominato digestione. E, per condurre a termine queste complicate trasformazioni, l’organismo possiede una serie di organi e di ghiandole che formano l’apparato digerente.

Struttura della bocca

L’apparato digerente ha inizio dalla bocca o cavità orale. La bocca:

E’ rivestita internamente di una membrana rosea, la mucosa orale;

E’ limitata anteriormente dalle labbra; ai lati dalle gote; superiormente dal palato; inferiormente dalla lingua e dal pavimento boccale;

E’ fornita di due file di denti (= arcate dentarie) saldamente infissi in cavità (= alveoli) delle ossa mascellari.

Tipi di denti e funzioni

I denti, organi della masticazione dei cibi solidi non sono tutti uguali; ma, dovendo svolgere compiti diversi, hanno anche forma diversa.

Gli incisivi (dal latino incidere = tagliare) hanno la corona, cioè la parte superiore, a forma di scalpello e servono quindi a tagliare il cibo.

I canini, più robusti, hanno la corona che termina a punta e servono a strappare e a lacerare.

I premolari e i molari hanno la corona larga, che termina con sporgenze, dette cuspidi, e servono a triturare i cibi.

Dentizione umana

L’uomo (come numerosi altri mammiferi) ha due dentizioni: quella di latte o decidua, o prima dentizione; e quella definitiva o permanente o seconda dentizione.

La dentizione di latte comincia a comparire dopo il sesto mese di vita. Essa consta di 20 denti: 8 incisivi, 4 canini, 8 molari.

La dentizione permanente comincia a comparire dopo il sesto anno di età; consta di 32 denti: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari. L’ultimo paio di molari, i denti del giudizio, compaiono dopo i vent’anni. I premolari sostituiscono i molari di latte e mancano nella prima dentizione.

Struttura del dente

Ogni dente comprende una parte coronale (= corona) che resta libera al di sopra della gengiva, e una parte radicolare (= radice) inclusa nell’alveolo. La corona e la radice sono separate dalla zona del colletto.
Nell’interno del dente vi è una cavità, la camera polpare, in cui è racchiusa la polpa dentale. La parete del dente è formata di tessuti duri: lo smalto, la dentina o avorio e il cemento.

Lo smalto è il tessuto più mineralizzato dell’organismo; contiene, infatti il 97 per cento di sostanze minerali (sali di calcio, di fosforo, di magnesio e di fluoro). Ha colore bianco e ricopre tutta la corona del dente. Quando lo smalto si corrode, il dente viene invaso dalla carie.

La dentina o avorio è il tessuto calcificato che circonda in modo continuo la cavità polpare (sia nella parte coronale che in quella radicale); si presenta di colore avorio caratteristico.

Il cemento è un tessuto molto simile all’osso che ricopre l’avorio nella parte radicolare del dente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale della bocca nell'apparato digerente?
  2. La bocca è l'inizio dell'apparato digerente e serve a triturare e trasformare gli alimenti in sostanze chimiche più semplici per la digestione.

  3. Quali sono le differenze tra i vari tipi di denti?
  4. Gli incisivi tagliano il cibo, i canini strappano e lacerano, mentre i premolari e i molari triturano i cibi grazie alle loro cuspidi.

  5. Quante dentizioni ha l'uomo e quali sono le loro caratteristiche?
  6. L'uomo ha due dentizioni: quella di latte con 20 denti e quella permanente con 32 denti, inclusi i denti del giudizio che compaiono dopo i vent'anni.

  7. Quali sono i componenti principali di un dente e le loro funzioni?
  8. Un dente è composto da corona, radice, smalto, dentina e cemento; lo smalto protegge la corona, la dentina circonda la cavità polpare, e il cemento copre la radice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community