Rosabianca 88
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La simbiosi è un rapporto stretto tra specie diverse in cui entrambi gli esseri viventi traggono beneficio dalla convivenza.
  • Il parassitismo è simile alla simbiosi, ma solo uno degli organismi coinvolti beneficia mentre l'altro subisce danni.
  • L'inquilinismo è una forma di simbiosi dove una specie vive su o dentro un'altra senza causarle danno.
  • Il pesce Fierasfer trova rifugio sicuro all'interno delle Oloturie, proteggendosi dai predatori grazie alla sua posizione strategica.
  • La Remora utilizza una ventosa sulla testa per attaccarsi a grandi pesci, viaggiando senza compromettere la sua alimentazione autonoma.

Indice

  1. Relazioni tra specie diverse
  2. Inquilinismo: un esempio di simbiosi
  3. La remora e il suo adattamento

Relazioni tra specie diverse

Gli animali di specie diverse stringono a volte tra loro stretti rapporti facendo vita in comune. se gli esseri viventi, tra loro associati, beneficiano entrambi di questa intimità si ha la simbiosi. Se invece uno riceve vantaggio e l’altro solo dannosi ha il parassitismo. La simbiosi esiste nel mondo della natura sin dalla notte dei tempi: rivela l’interdipendenza esistente tra gli esseri viventi, quasi una prova di una preordinata armonia della natura.

Inquilinismo

Inquilinismo: un esempio di simbiosi

E’ una forma di simbiosi: è quell’associazione tra animali per cui una specie vive entro o sopra il corpo di altra specie senza recargli danno. Un esempio interessante ce lo fornisce il Fierasfer o Pesce d’argento: è questo un pesce piccolo e trasparente, simile nella forma ad un’anguilla: Come nuotatore è piuttosto inetto: inoltre è privo di particolari doti per fuggire o difendersi e per questo sarebbe destinato ad essere facile preda di altri pesci. Sai cosa ha escogitato per salvare la pelle? ha trovato un sicuro e comodo nascondiglio all’interno delle Oloturie o Cetrioli di Mare. Le Oloturie al termine dell’intestino presso l’apertura anale hanno dei canali, i quali gonfiandosi e schiacciandosi fanno si che l’acqua entri ed esca: sembrano per il movimento che compiono, a una specie di polmone. Qui vive bene al sicuro il fierasfer: non solo, ma appena qualche preda passa nei suoi paraggi l’afferra e l’ingoia.

La remora e il suo adattamento

Un altro esempio di inquilinismo ce l’offre la Remora, che è dotata di una grossa ventosa ellissoidale, posta nella parte superiore della testa: mediante la ventosa la Remora si attacca alla pelle del pescecane o di altro grosso e veloce animale. Essa però provvede da sola alla propria alimentazione: si accontenta del passaggio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra simbiosi e parassitismo?
  2. La simbiosi è un rapporto in cui entrambi gli esseri viventi associati traggono beneficio, mentre nel parassitismo uno riceve vantaggio e l'altro subisce danni.

  3. Come il Fierasfer si protegge dai predatori?
  4. Il Fierasfer si nasconde all'interno delle Oloturie, utilizzando i loro canali come rifugio sicuro, proteggendosi così dai predatori.

  5. In che modo la Remora si attacca ad altri animali?
  6. La Remora utilizza una ventosa ellissoidale sulla testa per attaccarsi alla pelle di pescecani o altri animali grandi e veloci, pur provvedendo da sola alla propria alimentazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community