sampei171
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il DNA è una macromolecola costituita da carbonio, idrogeno, azoto e fosforo, con una struttura ripetitiva e semplice.
  • Nel 1953, Watson e Crick svelarono la struttura del DNA, descrivendola come una doppia elica formata da due catene di nucleotidi.
  • Ogni nucleotide nel DNA è composto da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (deossiribosio) e una base azotata.
  • Le basi azotate nel DNA sono Adenina, Timina, Citosina e Guanina, legate da deboli legami idrogeno tra catene parallele.
  • L'RNA differisce dal DNA per avere ribosio come zucchero e uracile al posto della timina, ed è formato da una singola catena.

Indice

  1. Struttura e composizione del DNA
  2. Componenti del nucleotide

Struttura e composizione del DNA

Il DNA cioè Acido Deossiribonucleico è una macromolecola costituita da carbonio, idrogeno, azoto e fosforo. Anche la sua struttura, come quella delle altre macromolecole organiche è ripetitiva e per questo relativamente semplice. Nel 1944 alcune ricerche avevano chiaramente indicato che le istruzioni che determinano i caratteri ereditari risiedevano nella materia del nucleo. Sottoposta all’analisi chimica, essa risultava formata da vari componenti come zuccheri, acido fosforico e basi azotate. Dopo 10 anni due giovani scienziati, l’americano Watson e l’inglese Crick, in una folle caccia tra diversi scienziati in competizione tra loro, svelarono la struttura del DNA in un famoso articolo pubblicato nel 1953. Essi per primi idearono un modello in base al quale la molecola del DNA è costituita da due catene appaiate e avvolte a elica, ciascuna formata dalla successione di monomeri, chiamati nucleotidi.

Componenti del nucleotide

Ogni nucleotide è formata da:

    • Un gruppo fosfato che indicheremo nelle figure con la lettera P del fosforo;

    • Uno zucchero a 5 atomi di carbonio, detto anche pentoso;

    • Una base azotata, cioè una molecole contenente azoto.

Nel DNA il pentoso è il deossiribosio e le basi azotate sono quattro: Adenina, Timida, Citosina e Guanina. Le due catene di nucleotidi sono disposte l’una parallelamente all’altra e sono tenute insieme da deboli legami idrogeno fra coppie di basi azotate contrapposte; le due catene, infine, si avvolgono a spirale a formare la doppia elica.

L’RNA è anch’esso formato da nucleotidi: lo zucchero, però, è il ribosio, che differisce dal deossiribosio per un atomo di ossigeno in più, mentre le quattro basi azotate sono le stesse del DNA tranne una, l’uracile, che nell'RNA sostituisce la timida. Diversamente dal DNA, L’RNA non è a doppia elica: esso, infatti, è costituito da un’unica catena.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del DNA e chi l'ha scoperta?
  2. La struttura del DNA è costituita da due catene appaiate e avvolte a elica, formate da nucleotidi. È stata scoperta da Watson e Crick nel 1953.

  3. Quali sono i componenti principali di un nucleotide?
  4. Ogni nucleotide è composto da un gruppo fosfato, uno zucchero a 5 atomi di carbonio (pentoso) e una base azotata.

  5. Qual è la differenza principale tra DNA e RNA?
  6. La differenza principale è che il DNA ha una struttura a doppia elica, mentre l'RNA è costituito da un'unica catena e utilizza il ribosio al posto del deossiribosio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community