Concetti Chiave
- La decantazione è ideale per separare un solido da un liquido, sfruttando il diverso peso per far depositare il solido sul fondo.
- La filtrazione utilizza un filtro di carta porosa per trattenere particelle solide, permettendo al liquido di passare.
- L'evaporazione del solvente consente di recuperare il soluto lasciando evaporare il solvente in un miscuglio omogeneo.
- La distillazione separa i componenti di una soluzione riscaldandola, condensando i vapori in un refrigerante e raccogliendo il liquido.
- La cromatografia su carta separa i soluti in una piccola quantità di soluzione, usando un solvente che sale per capillarità su carta da filtro.
COME SEPARARE LE SOSTANZE IN UN MISCUGLIO
In natura raramente le sostanze si trovano allo stato puro;più spesso si trovano mescolate tra loro: tipici sono i casi dell'acqua che si trova mescolata ai suoi sali.
I chimici si sono sempre posti il problema di come ottenere sostanze allo stato puro.
LA DECANTAZIONE
Quando un miscuglio è formato da un liquido e un solido, per esempio acqua e sabbia, si può ricorrere alla separazione per decantazione, che sfrutta il diverso peso delle sostanze. La decantazione è un operazione assai semplice: consiste nel lasciare riposare il miscuglio finché la sostanza più pesante si deposita sul fondo. A questo punto il liquido sovrastante viene lentamente versato in un altro recipiente.
LA FILTRAZIONE
Un metodo più efficace per separare miscugli formati da un liquido e un solido è la filtrazione. Si usa una speciale carta porosa che, opportunamente piegata, costituisce il filtro. Questo viene posto in un imbuto dove si versa il miscuglio. Il filtro trattiene le particelle di maggiori dimensioni, lasciando passare il liquido.
L'EVAPORAZIONE DEL SOLVENTE
Quando un miscuglio è omogeneo si possono separare i suoi componenti facendo evaporare il solvente. Il solvente evapora lasciando sul fondo il soluto. Ovviamente con questo metodo si recupera il soluto mentre il solvente si disperde nell'aria.
LA DISTILLAZIONE
Il metodo della distillazione è largamente usato in chimica per separare i componenti delle soluzioni. La distillazione prevede il riscaldamento del miscuglio fino alla temperatura di ebollizione. I vapori vengono fatti passare in un refrigerante dove si raffreddano e si condensano; il liquido così ottenuto si raccoglie in un apposito recipiente. Così si separano soluto e solvente.
LA CROMATOGRAFIA SU CARTA
La cromatografia su carta è un metodo per separare tra loro diversi soluti, particolarmente utile quando si dispone solo di una piccola quantità di soluzione; consiste essenzialmente nel porre una goccia di soluzione su una striscia di carta da filtro che pesca in un solvente adatto. Il solvente, salendo per capillarità attraverso la carta, raggiunge la goccia e trascina con sé i vari componenti, portandoli a diversa distanza dal punto di partenza.
Domande da interrogazione
- Qual è il metodo più semplice per separare un miscuglio di liquido e solido?
- Come funziona la filtrazione per separare un miscuglio?
- In che modo la distillazione separa i componenti di una soluzione?
La decantazione è il metodo più semplice, sfruttando il diverso peso delle sostanze per separarle.
La filtrazione utilizza una carta porosa come filtro per trattenere le particelle solide, permettendo al liquido di passare.
La distillazione riscalda il miscuglio fino all'ebollizione, condensa i vapori in un refrigerante e raccoglie il liquido separato.