Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • In chimica, le sostanze possono essere naturali o artificiali e appartengono a determinate categorie in base alla loro composizione.
  • Se le sostanze in un gruppo non possono essere separate, si tratta di un tipo di miscuglio; se possono essere separate, è un altro tipo di miscuglio.
  • Nei miscugli, le componenti liquide, solide o gassose possono essere separate tramite tecniche specifiche come la filtrazione o la decantazione.
  • Il processo di miscelazione dei solidi spesso richiede la fusione, la combinazione e il successivo indurimento per ottenere il composto desiderato.
  • L'aria è un esempio di miscuglio complesso composto da gas naturali e sostanze emesse dall'uomo.

Sostanza e miscuglio – concetti

In chimica, ogni componente del nostro pianeta, che sia naturale o creato in laboratorio dall’uomo e quindi artificiale, ha un preciso termine e appartiene a una determinata categoria. Infatti, invece di elencare una lunga serie di sostanze (cioè di componenti base, i quali non sono formati da nessun altra sostanza a loro volta), queste le ritroviamo artificialmente o naturalmente presenti in gruppi. Se nel gruppo, non riesco a dividere le varie sostanze (con nessuna delle tecniche di divisione) abbiamo un tipo di gruppo.
Se invece riesco a distinguerli e anche fisicamente a dividerli, abbiamo un altro tipo di gruppi. Ci sono anche casi del primo tipo in cui però è stato inserito troppo di un componente (di solito solido) rispetto alla parte (di solito liquida) che ha il compito di inglobare i vari componenti (anche questa parte liquida è un componente del gruppo ma in maggiore quantità, è come se venisse per prima). Se una non riesce a sciogliere l’altro, allora si dice che ne ha troppa e avremo sempre lo stesso tipo di gruppo (un miscuglio) ma oltre la capienza. In natura queste sostanze e miscugli sono trovabili prima di tutto in tutto ciò che mangiamo.

Nel miscuglio, le parti sono liquide, solide o gassose in varie combinazioni e possono (o non possono) essere separate con l’utilizzo di due tecniche: in un processo di laboratorio, la divisione è possibile perché una delle parti è liquida e l’altra (o le altre) sono solide, vengono fatte passare attraverso una parte piatta che blocca e trattiene la solida e lascia passare il liquido; nella seconda pratica, si dividono le parti solide dalle liquide ma anche le parti liquide tra loro (nel caso non si fossero mescolate) perché tutto viene lasciato immobile nel contenitore aspettando che i solidi smettano di galleggiare e vadano sul fondo. Finora abbiamo parlato di miscugli solido-liquido-gassoso, ma ce ne sono alcune che sono solo solidi. Come facciamo a unire e mixare i solidi? (con i liquidi è più fattibile perché non sono statici). Allora prima si sciolgono, si mixano insieme in diverse quantità a seconda del composto finale che si vuole ottenere (ad esempio i soldi) e poi si fanno indurire nuovamente, e a questo punto dall’esterno non si dovrebbe notare la distinzione delle singole sostanze. Un esempio di miscuglio che ha molte componenti (che distinguiamo) è l’aria che respiriamo, in cui non ci sono a comporla sono i gas naturalmente presenti ma anche ciò che è emesso dall’uomo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra sostanze e miscugli in chimica?
  2. In chimica, le sostanze sono componenti base che non possono essere ulteriormente divise, mentre i miscugli sono gruppi di sostanze che possono essere separati fisicamente.

  3. Come si possono separare le componenti di un miscuglio?
  4. Le componenti di un miscuglio possono essere separate utilizzando tecniche come la filtrazione, che separa solidi da liquidi, o la decantazione, che separa solidi e liquidi lasciando il miscuglio immobile.

  5. Cosa succede quando un componente solido è presente in eccesso in un miscuglio?
  6. Quando un componente solido è presente in eccesso rispetto alla parte liquida, il miscuglio non riesce a sciogliere il solido, risultando in un miscuglio oltre la capienza.

  7. Come si uniscono e si mixano i solidi in un miscuglio?
  8. I solidi vengono prima sciolti, poi mixati insieme in diverse quantità a seconda del composto finale desiderato, e infine induriti nuovamente per ottenere un miscuglio solido.

Domande e risposte