gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il corpo umano necessita di almeno 45 elementi chimici essenziali per il funzionamento cellulare ottimale.
  • Nessun alimento singolo può fornire tutte le sostanze nutritive necessarie, rendendo essenziale una dieta equilibrata.
  • La razione alimentare varia in base a età, clima e attività fisica, ed è misurata in calorie.
  • Il metabolismo basale di un adulto a riposo è di circa 1700 calorie al giorno, necessarie per mantenere le funzioni vitali.
  • La ripartizione calorica quotidiana tipica è 45% grassi, 40% zuccheri e 15% proteine, utile per calcolare la razione alimentare.

Razione alimentare

Ogni cellula del nostro corpo lavora, consuma e richiede quindi nutrimento. Ed è proprio dal cibo che le cellule traggono le sostanze chimiche di cui hanno bisogno. Di che cosa necessita il corpo umano per vivere e svolgere le sue attività?
Gli scienziati ritengono che almeno 45 elementi chimici siano necessari alle cellule dell’uomo. Occorre pertanto che ognuna di queste 45 sostanze nutritive essenziali sia presente nei cibi che consumiamo; la mancanza di qualcuna di esse potrebbe condurre l’organismo alla morte.

Nessun cibo, da solo, può fornirle tutte; perciò bisogna ricorrere a una dieta, cioè a regime o regola di vitto che possa garantire l’apporto di tali sostanze: zuccheri, grassi, proteine, sali minerali e vitamine.
La quantità degli alimenti richiesti dalle quotidiane esigenze del nostro organismo si chiama razione alimentare. Essa varia a seconda dell’età, del clima e del lavoro che si compie. Il valore nutritivo degli alimenti si misura dalla quantità di calore (espressa in grandi calorie) che essi svolgono durante la combustione subita nelle cellule del corpo.
N.B. La grande caloria (lo studierai nel 3° volume) è la quantità di calore che si richiede per innalzare di un grado centigrado un litro d’acqua distillata.
Un uomo adulto, a digiuno da almeno 12 ore, in riposo assoluto, opportunamente coperto e in un ambiente che abbia la temperatura costante di circa 18 gradi centigradi, sviluppa circa 1700 calorie nelle 24 ore giornaliere. Questa quantità di calore, denominata metabolismo basale, rappresenta il minimo di energia necessaria all’uomo per mantenersi in vita. È ovvio che lo stesso uomo adulto, se compie del lavoro muscolare, oltre alle calorie del metabolismo basale, ha bisogno di maggior quantità di energia.
Così, per esempio, il fabbisogno energetico quotidiano per un uomo che compia un lavoro moderato è di circa 3.000 calorie; uno studente della tua età ha bisogno di 3.000-3.500 calorie; un corridore in bicicletta consuma circa 8.000- 9.000 calorie.
Se si tiene presente che circa il 45 per cento delle calorie nella nostra alimentazione di ogni giorno proviene dai grassi, il 40 per cento dagli zuccheri e il 15 per cento dalle proteine, risulta facile calcolare la razione alimentare quotidiana, cioè la qualità e la quantità di alimenti di cui abbiamo bisogno.

Domande da interrogazione

  1. Di quali elementi chimici ha bisogno il corpo umano per mantenersi in vita?
  2. Gli scienziati ritengono che almeno 45 elementi chimici siano necessari alle cellule dell’uomo, e ognuno di questi deve essere presente nei cibi che consumiamo per evitare gravi conseguenze per l'organismo.

  3. Come si misura il valore nutritivo degli alimenti?
  4. Il valore nutritivo degli alimenti si misura dalla quantità di calore, espressa in grandi calorie, che essi sviluppano durante la combustione nelle cellule del corpo.

  5. Qual è il fabbisogno calorico giornaliero per diverse attività?
  6. Un uomo adulto a riposo ha bisogno di circa 1700 calorie al giorno, mentre un uomo che compie un lavoro moderato necessita di circa 3.000 calorie. Uno studente ha bisogno di 3.000-3.500 calorie, e un corridore in bicicletta consuma circa 8.000-9.000 calorie.

Domande e risposte