gaiabox
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Cavendish Laboratory di Cambridge fu fondamentale nello studio della radioattività, con contributi significativi di Thomson e Rutherford.
  • Nel 1899, Rutherford identificò due tipi di radiazioni emesse da elementi radioattivi: radiazione α, meno penetrante, e radiazione β, più penetrante.
  • La radiazione α può essere fermata da un semplice foglio di carta, mentre la radiazione β richiede una lastra di alluminio per essere bloccata.
  • Paul U. Villard scoprì una radiazione ancora più penetrante, chiamata radiazione γ, che richiede uno spesso strato di piombo per essere assorbita.
  • I raggi α sono nuclei di elio, i raggi β sono elettroni, e i raggi γ sono onde elettromagnetiche ad altissima energia.

Il Cavendish Laboratory di Cambridge fu uno dei centri di ricerca più dediti allo studio della radioattività. Qui Thomson eseguì accurate misure sul poionizzante delle radiazioni emesse dagli elementi radioattivi e Rutherford fornì le prime indicazioni sulla natura dei raggi scoperti da Becquerel. Rutherford trovò, nel 1899, che un preparato radioattivo può emettere almeno due tipi di radiazioni, inizialmente distinte in base alla diversa capacità di attraversare spessori di materia: la radiazione meno penetrante fu detta radiazione α, quella più penetrante radiazione β.Per arrestare la radiazione α basta un foglio di carta, mentre la radiazione β può essere bloccata da una lastra di alluminio dello spessore di pochi millimetri.

Per assorbire i raggi y serve, invece, una lastra di piombo spessa qualche centimetro.
Qualche tempo dopo, il francese Paul U. Villard individuò un terzo tipo di
radiazione, ancora più penetrante dei raggi p, che chiamò radiazione y.
Successivamente si riconobbe che i raggi a sono nuclei di elio (4)He, con doppia carica positiva, emessi secondo uno spettro a righe, cioè con valori discreti di energia cinetica.
I raggi y sono invece elettroni la cui energia cinetica varia con continuità da zero fino a un valore massimo, dipendente dall'elemento radioattivo che li produce.
I raggi AI', infine, sono onde elettromagnetiche, cioè fotoni di altissima energia, ancora più elevata di quella dei raggi X.

Domande e risposte