M4R7A
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli integratori alimentari contengono sostanze nutritive come minerali e vitamine, mirati a migliorare le funzioni dell'organismo e il benessere generale.
  • Non sono da confondere con sostanze dopanti e non alterano il corretto funzionamento dell'organismo, ma devono essere assunti sotto controllo medico.
  • Arginina, carnitina e creatina sono esempi di integratori che supportano funzioni cardiovascolari, l'utilizzo dei grassi e aumentano le riserve energetiche muscolari.
  • Le bevande energetiche non sono consigliate per attività fisiche moderate, poiché possono fornire un eccessivo apporto energetico e danneggiare lo smalto dentale.
  • Queste bevande sono più adatte per sforzi intensi e prolungati, ma bisogna monitorare il contenuto di acidità per evitare danni ai denti.

Indice

  1. Integratori
  2. Ecco alcuni esempi di integratori alimentari
  3. Bevande energetiche

Integratori

Gli integratori sono produttori mentali che contengono una concentrazione di sostanze nutritive tra i quali minerali e vitamine. Il fine della loro assunzione è quella di migliorare le funzioni dell’organismo e di contribuire al benessere dello stesso.
Di solito essi si utilizzano per far fronte ad alcune esigenze a livello nutritivo o a livello di ottimizzazione delle prestazioni se si pratica uno sport.
Essi non sono da confondere con sostanze dopanti e l’utilizzo di integratori a livello sportivo non è sottoposto a dei limiti.
Essi infatti non alterano in alcun tipo il corretto funzionamento dell’organismo nelle sue parti e non ne alterano le funzioni.
Per non eccedere nella loro assunzione e necessario che sull’etichetta degli integratori sia riportato il dosaggio preciso qualora fosse necessario ad esempio diluire il contenuto nell’acqua. Questo contribuisce anche a limitare gli abusi poiché non si conoscono ancora effetti negativi o i danni che gli integratori possono comportare alla salute a lungo termine.
Comunque, qualunque sia l’esigenza per cui si assumono questi integratori, e necessario che l’assunzione avvenga sotto controllo medico.

Ecco alcuni esempi di integratori alimentari

Arginina: a effetti positivi a livello cardiovascolare; rende più facile il trasporto di sostanze attraverso il flusso del sangue. È contenuto in semi di zucca, soia, polvere dell’uovo, arachidi, noci, merluzzo.
Carnitina: migliora l’impiego dei grassi all’interno dell’organismo, migliora le capacità del sangue; viene usata per contrastare debolezza muscolare e disturbi cardiocircolatori. È contenuta nella carne, specialmente nel pollo, e nei cereali.
Creatina: aumenta le riserve di energia muscolari; donando volume alle cellule muscolari permette loro di trattenere più acqua.è usata negli sport di potenza, di velocità e resistenza. È contenuta nelle carni rosse e nel pesce.

Bevande energetiche

Quando si pratica un’attività fisica l’acqua è sufficiente per l’apporto di liquidi minerali. Durante la corsa o un’attività che prevede l’uso di attrezzi è sconsigliato l’uso di bevande energetiche soprattutto se si vuole controllare il proprio peso corporeo. Il consumo di questi liquidi infatti può fornire un eccessivo Incremento energetico. Le bevande sono infatti adatte solo in caso di sforzo intenso e prolungato. E necessario anche fare attenzione al contenuto di Piacca che in caso di eccessiva acidità può arrecare danni allo smalto dentale e nuocere alla salute dei denti in generale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale degli integratori alimentari?
  2. Gli integratori alimentari sono assunti per migliorare le funzioni dell'organismo e contribuire al benessere, affrontando esigenze nutritive o ottimizzando le prestazioni sportive.

  3. Quali sono alcuni esempi di integratori alimentari e i loro benefici?
  4. Esempi di integratori includono l'arginina, che ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare, la carnitina, che migliora l'uso dei grassi e le capacità del sangue, e la creatina, che aumenta le riserve di energia muscolare.

  5. Quando è consigliato l'uso delle bevande energetiche?
  6. Le bevande energetiche sono consigliate solo in caso di sforzo intenso e prolungato, poiché possono fornire un eccessivo incremento energetico e danneggiare lo smalto dentale se consumate in eccesso.

Domande e risposte