eva-volley
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il suolo è una miscela di sostanze solide, liquide e aeriformi, con particelle solide principalmente di origine minerale.
  • Le particelle solide possono essere inorganiche, come zinco e ferro, o organiche, arricchite da detriti vegetali e animali.
  • La permeabilità del suolo determina la capacità di far passare l'acqua: suolo permeabile con particelle grandi, impermeabile con particelle piccole come l'argilla.
  • La porosità del suolo permette il passaggio di aria e acqua, facilitando la respirazione degli insetti e la crescita delle radici.
  • Un suolo impermeabile è ideale per le risaie, come nella Pianura Padana, permettendo la formazione di conche d'acqua per la coltivazione del riso.

Proprietà del suolo

Il suolo è una miscela di sostanze nei tre stati: solido, liquido ed aeriforme. Le particelle solide di origine minerale costituiscono la parte principale de suolo. Esse possono essere inorganiche oppure organiche. Le prime contengono sostane di origine minerale come zinco, oro, ferro. Le sostanze organiche sono invece arricchite da detriti di origine vegetale ed animale.
Tra le più piccole sostanze inorganiche troviamo l'argilla, la ghiaia e la sabbia che arricchiscono un suolo desertificato.

Ogni suolo si identifica per alcune proprietà specifiche che sono:
• Permeabilità che è la proprietà di un suolo di lasciarsi attraversare dall'acqua. Un suolo è molto permeabile se è formato a particelle molto grandi e spaziate tra loro; se invece le particelle sono molto piccole e vicinissime le une alle altre, come nel caso dell'argilla, l'acqua ha difficoltà a penetrare all'interno del terreno e quindi il suolo si definisce impermeabile. L'impermeabilità consente la pratica delle risaie nella Pianura Padana; infatti il suolo non facendosi attraversare dall'acqua, consente la formazione di conche piene d'acqua in cui si coltivano le piantine di riso.
• Porosità che è la proprietà del suolo di consentire il passaggio di aria e la circolazione dell'acqua attraverso piccoli pori. Questa proprietà consente agli insetti ed agli animali terricoli di respirare e scavare più facilmente loro gallerie. La porosità consente anche alle radici delle piante di affondare e crescere nel terreno.

Domande e risposte