carly623
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I principi nutritivi includono proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali e acqua, ciascuno con funzioni specifiche per il corpo.
  • Le proteine hanno una funzione costruttiva, mentre carboidrati e grassi forniscono energia, con i grassi che offrono il doppio dell'energia rispetto agli zuccheri.
  • Vitamine e sali minerali svolgono funzioni regolatrici e plastiche, essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
  • Gli alimenti sono classificati in plastici, energetici e regolatori, in base ai principi nutritivi predominanti come proteine, carboidrati, grassi e vitamine.
  • Il fabbisogno energetico varia in base a età, sesso e attività fisica, ed è essenziale per mantenere la temperatura corporea e il funzionamento degli organi.

Indice

  1. Principi nutritivi essenziali
  2. Classificazione degli alimenti
  3. Consumo energetico del corpo

Principi nutritivi essenziali

Il nostro corpo ha bisogno di alimenti che contengano particolari sostanze chiamate principi nutritivi. Alcune sono sostanze organiche come le proteine, gli zuccheri, i grassi e le vitamine; altre sono inorganiche, ma ugualmente indispensabili all’organismo come i Sali minerali e l’acqua.
Le proteine svolgono una funzione plastica o costruttiva.

Gli zuccheri o carboidrati svolgono una funzione energica, perché sono la principale fonte di energia per il corpo.

Anche i grassi o lipidi, svolgono una funzione energetica e contengono più del doppio di energia e di zuccheri e proteine.

Le vitamine sono sostanze organiche che svolgono un’indispensabile funzione regolatrice.

I Sali minerali hanno una funzione plastica.

L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita.

Classificazione degli alimenti

Secondo i principi nutritivi che contengono, gli alimenti vengono distinti in:

Alimenti plastici ovvero quelli particolarmente ricchi di proteine, come la carne, il pesce, le uova, i legumi, il latte e i suoi derivati, in particolare i formaggi secchi;

Alimenti energici ovvero quelli alimenti ricchi di carboidrati o di grassi;

Alimenti regolatori ovvero quelli che sono ricchi di vitamine e Sali minerali come la frutta e gli ortaggi, cibi peraltro ricchi di e acqua e fibra cellulosa, indispensabili al buon funzionamento dell’intestino.

Consumo energetico del corpo

Il nostro organismo consuma continuamente energia; questa serva a mantenere il corpo a una temperatura costante, a far funzionare gli organi interni e a consentire l’attività muscolare che ci permette di camminare, correre, spostare pesi ecc.

Le necessità energetiche del nostro organismo variano a secondo dell’età, del sesso, del tipo di attività fisica svolta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community