Concetti Chiave
- I polmoni sono organi speculari che permettono la respirazione, situati nel petto tra costole e schiena.
- Non tutti gli animali possiedono polmoni; pesci e batteri ne sono privi, mentre negli animali con polmoni, la forma varia per specie e età.
- Le piante non hanno polmoni, ma assorbono ossigeno attraverso le foglie.
- I polmoni devono espandersi e contrarsi per scambiare gas respiratori e sono protetti dalle ossa toraciche.
- Problemi ai polmoni includono tumori, infiammazioni e accumulo di muco, che possono avere gravi conseguenze sulla salute.
Indice
Funzione e struttura dei polmoni
Con il termine polmone si intende quell’organo di cui c’è un suo simile speculare accanto a lui a poca distanza e che serve a far entrare e uscire aria e a permetterci l’attuazione della respirazione.
Non tutti i polmoni animali sono uguali. Infatti prima di tutto ci sono animali che non hanno questi organi, e sono quelli che vivono solo nell’ambiente dell’acqua, indicati in generale come pesci. Poi ci sono i batteri, che non hanno polmoni. E infine ci sono gli animali dotati di polmoni, i quali possono avere forma e dimensioni leggermente diverse in base alla specie e all’età.
Gli esseri viventi vegetali non hanno i polmoni per internalizzare aria, ma a loro serve captare l’ossigeno ambientale e lo fanno direttamente dalle foglie, niente organi corrispondenti ai polmoni.
Caratteristiche e protezione dei polmoni
I polmoni devono avere la capacità di allargarsi e restringersi; devo accogliere a sé le molecole dei gas respirati; devono eliminare i gas in più nella espirazione; devono continuamente accumulare ed eliminare aria durante il respiro, anche la notte, quindi sono sempre attivi; devono essere protetti dalle ossa che noi sentiamo se ci tocchiamo il petto; e lo fanno nel seguente modo: posizionandosi dietro di esse, muovendosi sì ma sul posto; essendo fatti da cellule che possono prendere e rilasciare gas.
Crescita e composizione dei polmoni
Inoltre, devono crescere con noi, cioè un polmone piccolo non farebbe entrare e poi passare a tutto il corpo l’aria necessaria a un uomo adulto.
Le parti di un polmone sono le “sezioni” in cui ha distinto ogni polmone, che hanno grandezza diversa tra loro perché quello sinistro deve fare spazio ad altri organi; sono formati da un ammasso di cellule “molli” e da vari piccoli tubetti da cui passa l’aria; in aggiunta ci sono vari strati di cellule di protezioni e funzioni aggiuntive.
Si trovano in corrispondenza del nostro petto, tra le costole e la schiena.
Le cellule dei polmoni sono diverse dalle altre del corpo perché devono far passare l’aria attraverso di esse e quindi non hanno uno spessore esagerato perché il tempo a disposizione è poco, si tratta di passaggi molto veloci, e inoltre deve essere “sgombra” per gran parte della superficie esterna e spazio interno così il passaggio è consentito.
Problemi di salute polmonare
Cosa di brutto può succedere ai polmoni? Possono comparire tumori perché si respirano sostanze tossiche; si possono infiammare e arrossare; possono riempirsi di muco, eccetera. Si contano centinaia di problemi di salute a carico dei polmoni e ciò ha conseguenze notevoli perché non si può vivere senza.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei polmoni negli esseri umani?
- Come si differenziano i polmoni degli animali rispetto a quelli umani?
- Quali sono le caratteristiche strutturali dei polmoni?
- Quali problemi di salute possono colpire i polmoni?
I polmoni permettono l'entrata e l'uscita dell'aria, consentendo la respirazione e lo scambio di gas essenziali per la vita.
I polmoni degli animali possono variare in forma e dimensioni a seconda della specie e dell'età, e alcuni animali, come i pesci, non hanno polmoni.
I polmoni sono costituiti da sezioni di cellule molli e tubetti per il passaggio dell'aria, protetti da strati di cellule e posizionati tra le costole e la schiena.
I polmoni possono sviluppare tumori, infiammazioni, arrossamenti e accumuli di muco, tra altri problemi, a causa di sostanze tossiche e altre condizioni.