andrea43
Ominide
10 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema respiratorio facilita lo scambio di gas tra il sangue e l'aria attraverso una serie di organi interconnessi come naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni.
  • La struttura del naso e della faringe è progettata per il passaggio dell'aria, con le cavità nasali divise da turbinati e la faringe che funge da canale per aria, cibo e liquidi.
  • La laringe, composta da diverse cartilagini, ospita le corde vocali e regola il passaggio dell'aria ai polmoni, influenzando anche la fonazione.
  • I bronchi si ramificano dalla trachea nei polmoni, dove avvengono gli scambi gassosi negli alveoli, espandendo così l'area di scambio tra aria e sangue.
  • I polmoni, protetti dalla cavità toracica, permettono l'inspirazione e l'espirazione attraverso variazioni di volume, fondamentali per la respirazione polmonare ed il mantenimento della vita cellulare.

Il sistema respiratorio permette scambi di importanza di gas fra sangue e aria.

Organi

Naso : porzione interna nella faccia al di sopra della bocca,porzione esterna che produce alla faccia. Meati: superiore medio e inferiore; individualizzati dal turbinato che si trova sopra ciascun meato Aperture: all’esterno, anteriormente con le narici , nella naso-faringe posteriormente con le coane Turbinati ( cornetti): superiore e medio, processi dell’ osso etmoidale ; cornetto inferiore, osso a se stante; dividono le cavità nasali in tre canali di transito o meati
Pavimento: formato dalle ossa palatine e mascellari che nel medesimo tempo costituiscono la volta della bocca Il naso è rivestito da una membrana mucosa ciliata.

Alcuni seni drenano nel naso(seni paranasali), frontale,mascellare,sfenoidale ed etmoidali
Faringe : è costituita da muscoli con rivestimento mucoso interno. È diviso in: nasofaruinge,dietro al naso;orofaringe situata dietro alla bocca; laringo-faringe, dietro la laringe. Aperture: quattro nella nasofaringe: le due tube uditive e le due coane; una nell’orofaringe:istmo delle fauci; due nella larinofaringe: orificio eseofageo e apertura laringea. Organi linfatici nella faringe: adenoidi o tonsille faringee nella nasofaringe; tonsille palatine e linguari nell’orofaringe. Funzioni: serve come tratto di passaggio lungo il sistema respiratorio e digestivo, cioè per l’aria, i cibi e i liquidi; contribuisce al fenomeno della fonazione(processo con il quale le corde vocali producono una specifica gamma di suoni attraverso opportune vibrazioni che coinvolgono anche diverse strutture della laringe)
Laringe: si trova al di sopra dell’ inizio della trachea, subito al davanti della faringe Le cartilagini sono nove pezzi cartilaginei sistemati a formare una struttura a forma di botte; la più grande è la tiroide, conosciuta come pomo di Adamo; poi l’epiglottide, la cricoide o anello con castone; le corde vocali sono false corde, sporgenze rivestite di mucosa;corde vere tese dall’ avanti all’indietro fra le cartilagini laringee;rima della glottide apertura fra le corde vocali vere; il rivestimento interno è composto da una membrana mucosa con cellule ciliate; vi sono differenze sessuali: la laringe maschile è più grande e ricoperta da una minor quantità di grasso e perciò più prominente che nella femmina; i muscoli intrensici presentano sia l’origine che l’inserzione sulla laringe, gli estrinseci si inseriscono sulla laringe ma hanno origine da altre strutture esterne. Fornisce una via di passaggio per l’aria che deve raggiungere o lasciare i polmoni.
Trachea : ha pareti di muscolatura liscia; contiene poi anelli a forma di C di cartilagine regolarmente intervallati fra loro che mantengono il tubo beante in ogni circostanza, il rivestimento interno è costituito da una membrana mucosa ciliata. Si estende dalla laringe hai bronchi; circa 15cm.Fornisce una via di passaggio per l'aria che deve raggiungere o lasciare i polmoni.
Bronchi : sono formati dalla biforcazione della trachea; il bronco destro è leggermente più grande e verticale del sinistro; la struttura è la medesima della trahea; ciascun bronco primario si divide appena entra nel polmone in bronchi secondari, che a loro volta danno luogo a bronchioli i quali successivamente si ramificano nei dotti alveolari che alla fine danno luogo a grappoli di piccole cavità chiamate alveoli; che la trachea e i due bronchi primarie con le loro ramificazioni iniziali costituiscono l'albero bronchiale; le pareti alveolari sono costituite da un solo strato di cellule. Ibronchi e i loro rami di suddivisioni forniscono una via di passaggio dell'aria che va o esce dai polmoni; gli alveoli costituiscono una grande aria di superficie con pareti sottili a livello della quale si verificano gli scambi gassosi fra aria e sangue.
Polmoni :occoupano completamente le logge pleuriche della cavità toracica; hanno forma di cono, la base appoggia sul diaframma mentre l'apice supera per un piccolo tratto la clavicola. Sono divise in tre lobi nel polmone destro, due nel sinistro; la radice del polmone consiste nel bronco primario, dell' arteria e delle vene polmonari, il tutto legato insieme da tessuto connettivale; l'ilo è disposto verticalmente sulla faccia mediale del polmone e per questa via entrano nel polmone le sostanze necessarie alla sua funzione; la base è un ampia superficie inferiore del polmone; l'apice è la parte più alta assottigliata. Sono rivestiti da un foglietto viscerale delle pleure. Hanno la funzione di rappresentare l' organo dove grandi di aria e di sangue possono, in stretto contatto fra di loro, compiere un rapido scambio di gas.
Cavità toracica :è divisa in tre parti separate le une dalle altre da segmenti pleurici.Le due parti della cavità occupate dai polmoni sono le logge pleurali o polmonari; invecela loggia che si trova fra i polmoni occupata dall'esofago,dalla trachea e dai grandi vasi sanguigni.Il foglietto parietale della pleura riveste la loggia polmonare; esso aderisce alla superficie interna delle coste e alla faccia superiore del diaframma.Nella superficie esterna di ciascun polmone è ricoperta dal foglietto viscerale della pleura, la pleura viscerale si trova praticamente a contatto del foglietto parietale essendo i due foglietti separati da uno spazio ,pleurico, che contiene una piccola quantità di liquido pleurale che serve a lubrificare le superfici. Quanti i polmoni si gonfiano d'aria il liscio ed umido foglietto viscierale scivola sull' altrettanto liscio ed umido foglietto parietale.Il torace svolge un ruolo molto importante nei fenomeni respiratori.Ifatti a causa della forma ellittica delle coste e della disposizione angolata secondo la quale esse si attaccano alla colonna vertebrale, il torace diventa più ampio quando le strutture ossee costali vengono innalzate mentre diviene più piccolo quando esse vengono abbassate.Sono appunto queste variazioni della grandezza del volume toracico che provocano l'inspirazione e l'espirazione.

La fisiologia

Vi sono due tipi di respirazioni: la esterna o respirazione polmonare e la interna o respirazione cellulare. Importanza della respirazione polmonare è solamente in funzione del fatto che essa renda possibile la respirazione cellulare; essa è necessaria perciò come atto preliminare alla respirazione cellulare.Mentre cLLost'ultima cioè il continuo apporto di ossigeno nelle cellule, è momento essenziale per il mantenimento della vita. L'aria entra ed esce dai polmoni per le stesse ragioni fondamentali per le quali il sangue fluisce nei vasi, a causa cio'è di un gradiente di pressione; un gradiente di pressione gassosa nel caso del movimento dell'aria e un gradiente di pressione sanguigna nel caso del flusso ematico. Quando la pressione atmosferica è maggiore della pressione che si ritrova all'interno del polmone l'aria fluisce sotto questo gradiente di pressione e perciò si porta dall'ambienta atmosferico all'interno dei polmoni, si verifica in altre parole un atto inspiratorio. Quando invece la pressione dei polmoni è maggiore della pressione atmosferica l'aria ancora si muove secondo il gradiente di pressine dei gas, ma in questo caso succede che l'aria si muova in direzione opposta alla precedente dirigendosi dai polmoni verso l'ambiente atmosferico.Il meccanismo respiratorio perciò deve in qualche modo far si che si verificano questi due gradienti di pressioni gassosa: uno per il quale la pressione intra-polmonare, cioè la pressione all'interno dei polmoni, sia minore della pressione atmosferica in modo che avvenga la inspirazione e l'altro affinché la pressione intrapolmonare sia più alta di quella atmosferica per produrre l'atto espiratorio.Questi gradienti di pressioni si verificano per cambiamenti di volume della cavità toracica che alternativamente vengono prodotti dalla contrazione e dal rilasciamento dei muscoli respiratori.La respirazione normale può esplicarsi secondo due modalità:addominale o costale, o per la combinazione di entrambi.La respirazione addominale chiamata anche diaframmatica o profonda è caratterizzata da un movimento verso l'esterno della parete addominale dovuto alla contrazione e discesa del diaframma.
La respirazione costale è caratterizzata invece da un innalzamento e una dilatazione del torace dovuti alla contrazione dei muscoli intercostali esterni degli altri muscoli elevatori delle coste.Una respirazione normale e quieta in cui sia attivo e il tipo addominale e il tipo costale è conosciuta come Eupnea.Vi sono vari tipi di respirazione per esempio l'APNEA è una temporanea cessazione degli atti respiratori; la disapnea è una respirazione difficoltosa o faticosa; la ORTOPNEA è l'incapacità a respirare in posizione orizzontale. Il RESPIRO DI Cheyne-Stokes è caratterizzato da un periodo di disapnea seguito da un periodo di apnea; quest'ultimo tipo di respirazione spesso precede la morte.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del sistema respiratorio?
  2. Il sistema respiratorio permette lo scambio di gas di importanza tra sangue e aria, essenziale per la respirazione cellulare.

  3. Quali sono le principali strutture del naso e la loro funzione?
  4. Il naso è composto da meati, turbinati, e aperture che facilitano il passaggio dell'aria e il drenaggio dei seni paranasali.

  5. Come è strutturata la faringe e quali sono le sue funzioni?
  6. La faringe è divisa in nasofaringe, orofaringe e laringofaringe, e serve come passaggio per aria, cibo e liquidi, contribuendo anche alla fonazione.

  7. Qual è il ruolo dei polmoni nel sistema respiratorio?
  8. I polmoni, divisi in lobi, sono l'organo dove avviene lo scambio rapido di gas tra aria e sangue, essenziale per la respirazione.

  9. Quali sono i tipi di respirazione e le loro caratteristiche?
  10. Esistono la respirazione addominale (diaframmatica) e costale, con la combinazione di entrambe nota come Eupnea; altri tipi includono apnea, disapnea, ortopnea e il respiro di Cheyne-Stokes.

Domande e risposte