Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il plasma è un componente del sangue, distinto dalle cellule ematiche, caratterizzato da un colore bianco-giallo sbiadito.
  • Composto principalmente da acqua, il plasma trasporta nutrienti, molecole auto-prodotte e medicinali nel corpo.
  • Contiene molecole che proteggono e riparano il sangue, cruciali per la coagulazione e la risposta a ferite.
  • Il plasma può essere conservato a basse temperature e ricreato in laboratorio unendo le sue componenti.
  • Il plasma, spesso confuso con sangue o siero, rappresenta circa la metà del volume del sangue, con le cellule leggermente inferiori in percentuale.

Plasma – concetti

Con il termine plasma si definisce una parte che noi solitamente includiamo nella costituzione del sangue, anche se il plasma ha delle caratteristiche ben definite che lo differenziano. Con la parola plasma si include quel liquido di color simil bianco-giallo sbiadito (perciò si confonde con il sangue se non lo si divide con tecniche di laboratorio apposite, perché è tutto un liquido e perché il rosso vivo e forte delle cellule del sangue ne copre la presenza).
Ma nel plasma non ci sono le cellule del sangue, bensì è una parte del tessuto sanguigno meno le cellule. Ecco perché non è rosso anche esso. Se non è cellule, che cosa è? E’ fatto da molecole di acqua (essendo il sangue liquido è normale che ci sia acqua), e tutte le sostanze o molecole che di solito mangiamo o che il nostro corpo auto produce ma che stanno fuori dalle cellule, perché magari devono raggiungere appunto attraverso il percorso del sangue gli organi di destinazione. Ci sono anche molecole che proteggono e riparano il sangue quando questo è attaccato da pericoli fisici o di ferita.

A volte quando ci facciamo le analisi del sangue, alcuni punti da osservare per vedere il nostro stato di salute includono il plasma, non solo le cellule del sangue. Quindi sono ugualmente importanti, basti pensare che se non ci fosse l’acqua del plasma il sangue non potrebbe scorrere, se il plasma non contenesse quello che prendiamo dal cibo, allora sarebbe come se non assimilassimo niente. Inoltre grazie al fatto che il sangue è acquoso anche le medicine che assumiamo vanno verso l’organo da guarire. Dal plasma, se togliamo alcune proteine che rendono il sangue meno liquido e più denso (cosa utile quando da una ferita deve uscire meno sangue possibile) allora otteniamo un’altra parte con un altro nome (siero). Si è visto che non solo il plasma può essere conservato a bassissime temperature, ma si può anche ricreare e simularne uno in laboratorio, basta trovare e unire le sue componenti nella giusta misura. Come altri organi, anche il plasma dato che riceve qualsiasi cosa assumiamo dall’esterno per poi mandarla in tutto il corpo può essere che riceva qualcosa di pericoloso e, in casi limite, deve e può essere sostituito tramite trapianto di un plasma donato. Spesso quindi viene confuso con sangue o siero ma non sono la stessa cosa, contribuendo a formare lo stesso tessuto. Per quanto riguarda quanto plasma e quanto di cellule ci sono, questi sono più o meno nella stessa metà, anche se le cellule sono in quantità leggermente minore della parte liquida (in percentuale).

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il plasma e come si differenzia dal sangue?
  2. Il plasma è un liquido di color bianco-giallo sbiadito che fa parte del tessuto sanguigno, ma non contiene le cellule del sangue. È composto principalmente da molecole di acqua e sostanze nutritive, mentre il sangue include anche le cellule, che gli conferiscono il colore rosso.

  3. Qual è l'importanza del plasma nelle analisi del sangue?
  4. Il plasma è importante nelle analisi del sangue perché fornisce informazioni sullo stato di salute generale, essendo responsabile del trasporto di nutrienti e medicinali agli organi. Senza il plasma, il sangue non potrebbe scorrere correttamente.

  5. Come si può conservare e ricreare il plasma?
  6. Il plasma può essere conservato a bassissime temperature e ricreato in laboratorio unendo le sue componenti nella giusta misura. Questo permette di simularne le funzioni e di utilizzarlo in situazioni mediche specifiche.

  7. In quali casi il plasma può essere sostituito tramite trapianto?
  8. Il plasma può essere sostituito tramite trapianto quando riceve sostanze pericolose dall'esterno che possono danneggiare il corpo. In casi limite, un trapianto di plasma donato può essere necessario per ripristinare la salute del paziente.

Domande e risposte