Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sangue è il mezzo di trasporto essenziale per sostanze nutritive, ossigeno, rifiuti e anidride carbonica nel corpo.
  • Oltre al trasporto, il sangue protegge l'organismo dai microbi e trasporta ormoni che regolano gli organi.
  • Il sangue aiuta a controllare la temperatura corporea e svolge funzioni vitali per la salute generale.
  • Composto da plasma e cellule come globuli rossi, bianchi e piastrine, il sangue è un tessuto liquido e vischioso.
  • La quantità di sangue in un individuo è proporzionale al peso, con un litro di sangue per ogni 13 kg di peso corporeo.

Le sostanze nutritizie e l’ossigeno, per essere utilizzati, devono arrivare a tutte le cellule del corpo; allo stesso modo i prodotti di rifiuto e l’anidride carbonica devono essere allontanati dalle cellule: il messo di trasporto di tutte queste sostanze è il sangue, che scorre in un insieme di canali , i vasi sanguini, spinto da una pompa, il cuore.
Oltre a trasportare le sostanze utili e quelle di rifiuto, il sangue ha anche la funzione di:
• Difendere l’organismo dall'attacco dei microbi;
• Trasportare gli ormoni, sostanze che regolano il funzionamento degli organi;
• Controllare la temperatura corporea.

Il sangue è un tessuto liquido e vischioso di colore rosso scuro formato da una parte di plasma, e da una parte corpuscolata costituita da tre tipi di elementi:
Globuli rossi, che trasportano l’ossigeno e l’anidride carbonica;
Globuli bianchi, che difendono l’organismo attraverso la fagocitosi o la produzione di anticorpi;
Piastrine, che intervengono nella coagulazione del sangue.

La quantità di sangue presente in una persona dipende dal peso corporeo; in media il rapporto è di 1 a 13, cioè di un litro di sangue ogni 13 kilogrammi di peso.

Domande e risposte