Concetti Chiave
- Il midollo spinale è un gruppo di cellule nervose situato all'interno della colonna vertebrale, fondamentale per il sistema nervoso.
- Queste cellule, chiamate "cellule che associano", collegano i nervi che raggiungono muscoli e ghiandole con quelli che interagiscono con l'ambiente esterno.
- Il midollo spinale non riempie completamente lo spazio all'interno delle vertebre per garantire la resistenza della colonna vertebrale.
- La colonna vertebrale ha la funzione di proteggere il midollo spinale, oltre a mantenere la postura eretta.
- Il midollo spinale gestisce gli impulsi nervosi lungo il corpo, fungendo da intermediario tra il cervello e il resto del corpo.
Funzione del midollo spinale
Il midollo spinale è quell’insieme di cellule che hanno due caratteristiche principali: fanno parte del sistema nervoso e del tessuto nervoso, e soprattutto si trova dentro la colonna vertebrale. Letteralmente, sono un raggruppamento di cellule uguali tra loro (perché appartengono alla stessa tipologia) che stanno dentro ogni vertebra. Ecco perché un minimo dolore alla schiena può intaccare anche il sistema nervoso e tutte le altre parti del corpo ad essa collegate.
Struttura e posizione del midollo
Se apriamo ogni osso della colonna vertebrale troviamo il midollo spinale, chiamato così perché appartiene a quella che è la nostra “spina”, come ad esempio i pesci hanno la loro spina. Queste cellule nervose dentro il midollo appartengono a una particolare tipologia, le cellule che associano. Cosa? Toccano da una parte le cellule che a loro volta toccano muscoli e ghiandole, e dall’altra parte alle cellule neuronali che toccano gli organi interagenti con l’ambiente esterno. Possiamo dire che la nostra schiena tiene le redini di tutto il corpo, è come un burattinaio con i fili (reti di neuroni) con cui ci muove. Ma se le cellule neuronali si trovano dentro le ossa spinali, come fanno a fare collegamenti? Lo fanno perché lateralmente possono uscire dalle ossa e andare a svolgere i loro ruoli. Dentro ogni vertebra (che ricordiamo sono poste una sopra l’altra), il midollo spinale non occupa tutto lo spazio. Se così fosse, le vertebre sarebbero fragili perché al loto interno non sarebbero fatte di osso resistente ma di semplici neuroni.
Importanza della postura
Pertanto, il midollo spinale è solo una parte dentro la colonna vertebrale. Si dice che il midollo spinale ha una forma lunga. All’estremità superiore, tocca il nostro cervello, ecco perché con il mal di testa a volte ci fanno male anche le prime vertebre, ed ecco perché l’importanza di una corretta postura mentre si studia o si lavora. Tutte le cellule del nostro tessuto nervoso fanno capolino al midollo spinale. La colonna vertebrale non serve solo a sorreggere la nostra schiena e a farci stare diritti come postura, ma serve a proteggere questi nervi, che quindi sono super protetti dalle ossa (come anche altre parti interne del nostro corpo). Quindi, la rete di neuroni che collega le varie parti del corpo umano per poterlo comandare al meglio, non fanno direttamente riferimento al cervello, altrimenti ci sarebbe confusione, ma per una maggiore organizzazione fanno riferimento al midollo spinale, che lungo quasi tutto il corpo può gestire meglio gli impulsi e fare a sua volta riferimento al cervello (come ultima tappa).
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del midollo spinale nel corpo umano?
- Come il midollo spinale interagisce con le cellule neuronali e gli organi?
- Perché è importante mantenere una corretta postura in relazione al midollo spinale?
- In che modo la colonna vertebrale protegge il midollo spinale?
Il midollo spinale funge da collegamento tra il cervello e il resto del corpo, permettendo la trasmissione di impulsi nervosi e coordinando i movimenti e le risposte del corpo.
Le cellule del midollo spinale toccano da una parte le cellule che interagiscono con muscoli e ghiandole, e dall'altra le cellule neuronali che si collegano agli organi interagenti con l'ambiente esterno.
Una corretta postura è importante perché il midollo spinale è collegato al cervello e una postura scorretta può causare dolore alle vertebre superiori e influenzare negativamente la trasmissione degli impulsi nervosi.
La colonna vertebrale protegge il midollo spinale racchiudendolo all'interno delle vertebre, che sono fatte di osso resistente, garantendo così una protezione efficace ai nervi.