Concetti Chiave
- Il sangue trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle cellule e rimuove i prodotti di rifiuto e l'anidride carbonica.
- Oltre al trasporto, il sangue difende l'organismo dai microbi e trasporta ormoni che regolano gli organi.
- Il sangue aiuta a controllare la temperatura corporea, contribuendo alla regolazione termica dell'organismo.
- La quantità di sangue in un corpo umano è proporzionale al peso, con circa un litro ogni tredici chilogrammi.
- Il sangue è composto da plasma e da elementi corpuscolati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
Il sangue
La digestione e la respirazione forniscono all'organismo sostanze nutritive e ossigeno;contemporaneamente allontanano i prodotti di rifiuto.Le sostanze nutritive e l'ossigeno,per essere utilizzati,devono arrivare a tutte le cellule del corpo;allo stesso modo i prodotti di rifiuto e l'anidride carbonica devono essere allontanati dalle cellule:il mezzo di trasporto di tutte queste sostanze è il sangue,che scorre in un insieme di canali,i vasi sanguigni,spinto da una pompa,il cuore.
Oltre a trasportare le sostanze utili e quelle di rifiuto,il sangue ha anche la funzione di:
La quantità di sangue presente in una persona dipende dal peso corporeo;in media il rapporto è di un litro di sangue ogni tredici chilogrammi di peso.
Perciò, in un uomo del peso di sessantacinque chilogrammi sono presenti all'incirca cinque litri di sangue.
Il sangue è un tessuto liquido e vischioso di colore rosso scuro formato da una parte liquida,il plasma,e da una parte corpuscolata costituita da tre tipi di elementi:globuli rossi,globuli bianchi e piastrine.