Concetti Chiave
- Il pinguino è un uccello palmipede incapace di volare, che usa le sue ali come pinne per nuotare abilmente in acqua.
- È caratterizzato da un piumaggio scuro sul dorso e bianco sul ventre, e vive in colonie organizzate lungo le coste dei mari antartici.
- I pinguini si nutrono di pesci e crostacei, e il maschio provvede al cibo durante l'incubazione e dopo la nascita del piccolo.
- La cicogna è un uccello trampoliere con zampe lunghe, capace di catturare prede in ambienti paludosi senza bagnarsi.
- Protettrice dell'agricoltura, la cicogna è un simbolo di primavera e migra stagionalmente tra Europa e Africa orientale.
Caratteristiche del pinguino
Il pinguino è un singolare uccello palmipede che non ha la capacità di volare: le sue ali prive di penne remiganti e a forma di paletta, funzionano da pinne, cioè da organi di nuoto. In acqua, infatti, nuota con straordinaria abilità; mentre sul terreno cammina goffamente, ritto sulle zampe molto corte.
Questo uccello ha un fittissimo piumaggio di colore scuro sul dorso e bianco candido sul ventre. Abita sulle coste dei mari antartici e resiste a temperature di 50-60 gradi sotto zero. Si nutre di pesci e di crostacei.
Vita sociale dei pinguini
I pinguini vivono in grandi colonie perfettamente organizzate. La femmina depone generalmente un solo uovo al centro di un piccolo recinto di sassi, presso la sponda del mare, Durante l'incubazione, il maschio nutre la femmina, e quando il piccolo è nato, il padre continua a provvedere il cibo.
Di pinguini esistono diverse specie, fra le quali merita di essere ricordato il pinguino reale, alto circa un metro. Altri palmipedi, oltre al pinguino, sono: l'anatra, l'oca, il cigno, il pellicano, il gabbiano, ecc.
Descrizione della cicogna
La cicogna è un uccello trampoliere, che ha cioè le zampe sottili e lunghe come i trampoli: riesce così a catturare ranocchi e insetti acquatici, camminando nei luoghi paludosi e nell'acqua bassa senza bagnarsi le piume. Il suo corpo robusto può raggiungere il peso di 5-6 chilogrammi e avere un'apertura alare di circa 2 metri.
La cicogna fu protetta dall'uomo fin dall'antichità perchè molto familiare e utile all'agricoltura. Come la rondine, anche la cicogna è messaggera della primavera: giunge in Alsazia, Germania, Olanda, ai primi di marzo. In aprile-maggio nidifica sulla sommità dei tetti, sui camini o sui campanili. In agosto ritorna nella regione dei grandi laghi dell'Africa orientale.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del pinguino?
- Come si organizza la vita sociale dei pinguini?
- Quali sono le caratteristiche distintive della cicogna?
Il pinguino è un uccello palmipede che non può volare, ma nuota abilmente grazie alle sue ali a forma di pinne. Ha un piumaggio scuro sul dorso e bianco sul ventre, vive nei mari antartici e si nutre di pesci e crostacei.
I pinguini vivono in grandi colonie organizzate. La femmina depone un uovo in un recinto di sassi, e il maschio nutre la femmina durante l'incubazione e continua a provvedere il cibo dopo la nascita del piccolo.
La cicogna è un uccello trampoliere con zampe lunghe e sottili, capace di catturare prede in ambienti paludosi. Ha un corpo robusto, un'apertura alare di circa 2 metri, ed è protetta dall'uomo per la sua utilità all'agricoltura.