melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La lepre, diffusa in tutta Europa tranne la Scandinavia, è un roditore slanciato che può pesare fino a 8 kg e raggiungere velocità di 70 km/h.
  • Non vive socialmente e non scava tane, preferendo un covile nell'erba; ha fino a 4 cucciolate all'anno con 2-3 piccoli ciascuna.
  • La lepre si nutre di erbe, preferendo trifoglio e cavoli, e in inverno rode la corteccia degli alberi.
  • Lo scoiattolo vive nelle foreste dall'Europa alla Cina, è diurno e arboricolo, e ha un pelame che cambia colore con le stagioni.
  • Con un istinto di previdenza, lo scoiattolo conserva cibo nei tronchi per l'inverno e partorisce 3-5 piccoli in primavera.

Indice

  1. Descrizione fisica della lepre
  2. Abitudini alimentari e riproduzione
  3. Scoiattolo: habitat e caratteristiche

Descrizione fisica della lepre

E' diffusa in tutta l'Europa, esclusa la Scandinavia. Ha il corpo più slanciato di quello del coniglio. Può raggiungere il peso di 6-8 chilogrammi. Il suo mantello ha una colorazione fulva-grigiastra nelle parti superiori, bianca nelle parti inferiori. I suoi occhi sono vivaci ,di colore fulvo. Gli orecchi sono più lunghi di quelli del coniglio. Gli arti sono sviluppati e adatti a spiccare lunghi salti: quando è in fuga, può raggiungere la velocità di 70 chilometri orari.

Abitudini alimentari e riproduzione

La lepre è un roditore che si nutre di erbe, insalata, rape, barbabietole; ma preferisce il trifoglio, erba medica, cavoli e frumento ancora verde. Nella stagione invernale, quando non trova altro, rode la corteccia degli alberi. Non vive socialmente come il coniglio; non scava tane nel terreno, ma si accontenta di un semplice covile nell'erba. E' un animale prolifico: ha di solito 4 parti all'anno, ciascuno di 2-3 piccoli. I leprotti nascono con gli occhi aperti e con il corpo ricoperto di morbido pelo; la madre li allatta per 2-3 settimane. A limitare il numero delle lepri provvedono i loro nemici naturali: volpe, gatto selvatico, puzzola, ecc. Il nemico più spietato della lepre rimane però sempre l'uomo con i cani da caccia. Nelle zone alpine, oltre 1500 metri di altitudine ,vive la lepre variabile o la lepre alpina il cui pelame, di colore bruno, nel periodo invernale diviene bianco, cioè assume il colore dell'ambiente ricoperto di neve.

Scoiattolo: habitat e caratteristiche

Lo scoiattolo abita le foreste che si estendono dall'Europa alla Cina. In Italia è abbastanza diffuso nelle zone boschive delle Alpi e degli Appennini. E' un grazioso roditore dal corpo slanciato, lungo in media 40 centimetri, compresa la coda. Il suo pelame è rossiccio d'estate e bruno d'inverno. Ha abitudini diurne vita arboricola. Si nutre di castagne, noci, ghiande ecc. Divora le uova degli uccelli; mangia tenendo il cibo con le zampe anteriori. Ha sviluppato l'istinto della previdenza, per cui durante la buona stagione mette in serbo, nelle cavità dei tronchi, abbondanti provviste alimentari per l'inverno. In primavera la femmina partorisce 3-5 piccoli, senza pelo e con gli occhi chiusi, che allatta e cura amorevolmente.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fisiche e comportamentali della lepre?
  2. La lepre ha un corpo slanciato, può pesare 6-8 kg, ha un mantello fulvo-grigiastro sopra e bianco sotto, occhi vivaci e orecchie lunghe. È un roditore che si nutre di erbe e non vive socialmente come il coniglio. È prolifica e ha nemici naturali come la volpe e l'uomo.

  3. Dove vive lo scoiattolo e quali sono le sue abitudini alimentari?
  4. Lo scoiattolo vive nelle foreste dall'Europa alla Cina, in Italia è diffuso nelle Alpi e Appennini. Si nutre di castagne, noci, ghiande e uova di uccelli, e conserva cibo per l'inverno nelle cavità dei tronchi.

  5. Come si adatta la lepre variabile alle condizioni invernali nelle zone alpine?
  6. La lepre variabile, che vive oltre i 1500 metri di altitudine nelle zone alpine, cambia il colore del suo pelame da bruno a bianco durante l'inverno per mimetizzarsi con l'ambiente innevato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community