Concetti Chiave
- Le piante semplici, come alghe e muschi, vivono in ambienti acquatici o umidi e non producono fiori o frutti.
- Le alghe si distinguono per i loro pigmenti: alghe verdi, alghe brune e alghe rosse, e possiedono un corpo poco specializzato chiamato tallo.
- Le felci sono piante adatte alla vita terrestre con radici, fusti e foglie rinforzate con lignina.
- Le piante complesse, divise in angiosperme e gimnosperme, presentano strutture come radici, fusti, foglie, semi e fiori.
- Le angiosperme producono fiori e frutti, mentre le gimnosperme hanno solo coni e non producono frutti.
Comprendono organismi in genere di modeste dimensioni, acquatici o di ambienti umidi e sempre senza fiori o frutti. In quanto appartenenti al regno delle piante, le piante semplici sono pluricellulari, autotrofe e con cellula vegetale.
Le alghe vivono esclusivamente in ambiente acquatico. Hanno un corpo (tallo) con cellule poco specializzate. Oltre alla clorofilla(verde) possono possedere altri pigmenti che ne mascherano il colore; in base a esso si classificano in : alghe brune, alghe rosse, alghe verdi.
I muschi sono ancora strettamente legati all’acqua (vivono in ambienti molto umidi). Il loro corpo, ancora molto semplice nella struttura, è da considerarsi a tallo. Le felci, ben adatte alla vita sulle terre emerse, hanno sviluppato radici,fusto,foglie e pareti cellulari rinforzate con lignina.
Per riconoscere le più comuni pteridofite si deve prendere in considerazione l’ambiente, il fusto, le foglie, i sori. Le piante complesse sono piante con radici, fusto, foglie, semi e fiori. Si dividono in angiosperme e gimnosperme. Le gimnosperme hanno solo fiorni. Le angiosperme hanno fiori e frutti.
La radice è un organo che svolge funzioni di: assorbimento di acqua e Sali; ancoraggio al suolo.
Il fusto è un organo che svolge funzione di : trasporto di liquidi e sostegno. Il fusto è percorso dai vasi legnosi, dove scorre la linfa grezza , e dai tubi cibrosi, dove scorre la linfa elaborata. La traspirazione è un fenomeno che si svolge prevalentemente nella foglia e ha due funzioni: aiutare la risalita dell’acqua fino alle foglie; regolare la temperatura. La foglia è un organo che svolge le funzioni di: fotosintesi; traspirazione; respirazione. Le cellule della foglia sono ricche di cloroplasti, che contengono la clorofilla, necessaria per catturare la luce. Sulla superfice della foglia si trovano gli stomi, piccole aperture dalle quali entra l’anidride carbonica ed esce ossigeno prodotto con la fotosintesi. Il fiore è un sistema specializzato per la riproduzione sessuale.
Angiosperme: gli stami sono gli organi di sesso maschile che contengono granuli di polline; il pistillo è l’organo di sesso femminile; nel pistillo si trova l’ovario, che contiene l’ovulo in cui si trova la cellula uovo; i fiorni possono portare organi di entrambi i sessi(ermafroditi) o di un solo sesso (fiori maschili o femminili); dopo la fecondazione l’ovulo si trasforma in seme e l’vario in frutto.
Gimnosperme: ci sono scaglie che portano sacche del polline e ovuli liberi(non racchiusi nell’ovario); dopo la fecondazione l’ovulo si trasforma in seme; non c’è l’ovario, quindi manca anche il frutto.
L’impollinazione può essere anemofila, prevalentemente nelle gimnosperme, e zoofila, prevalentemente nelle angiosperme. I frutti disperdono nell’ambiente i semi affidandoli agli animali, all’acqua, al vento.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali delle piante semplici?
- Come si differenziano le angiosperme dalle gimnosperme?
- Quali funzioni svolge la foglia nelle piante complesse?
- In che modo avviene l'impollinazione nelle piante?
Le piante semplici sono organismi pluricellulari, autotrofi e senza fiori o frutti, che vivono in ambienti acquatici o umidi. Esempi includono alghe, muschi e felci.
Le angiosperme hanno fiori e frutti, mentre le gimnosperme hanno solo fiori e non producono frutti. Le angiosperme possono avere fiori ermafroditi o di un solo sesso.
La foglia è responsabile della fotosintesi, traspirazione e respirazione. Contiene cloroplasti per catturare la luce e stomi per lo scambio di gas.
L'impollinazione può essere anemofila, tramite il vento, comune nelle gimnosperme, o zoofila, tramite animali, comune nelle angiosperme.