Claire-Emoji
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli ossidi si formano attraverso la reazione di un metallo con l'ossigeno, come nel caso dell'ossido di calcio e dell'ossido di rame.
  • Le anidridi derivano dalla combustione di un non metallo con l'ossigeno, creando composti come l'anidride carbonica e l'anidride solforosa.
  • Le basi o idrossidi si ottengono reagendo un ossido con l'acqua, producendo composti come l'idrossido di calcio.
  • Gli acidi nascono dalla combinazione di un'anidride con l'acqua, esempio tipico è l'acido carbonico.
  • I sali si formano attraverso reazioni tra idrossidi e acidi, oppure tra metalli e acidi, o ancora tra ossidi e anidridi.

Indice

  1. Reazioni di ossidazione
  2. Produzione di idrossidi
  3. Formazione dei sali

Reazioni di ossidazione

Gli ossidi derivano dalla combinazione di un metallo con l'ossigeno ed è detta reazione di ossidazione. Alcuni esempi sono:

Ca + O --> CaO ossido di calcio o calce viva

Cu + O --> CuO ossido di rame

Fe + O --> FeO ossido di ferri

"Na + O --> Na2(pedice)O ossido di sodio

metallo + ossigeno --> anidride
le anidridi derivano dalla combustione di un non metallo con l'ossigeno. Alcuni esempi sono:

C + O2(pedice) --> CO2 (pedice) andidride carbonica

S + O2(pedice --> SO2 (pdice) anidride solforosa

non metallo + ossigeno --> anidride

Produzione di idrossidi

Possono essere definite anche idrossidi. Si ottengono facendo reagire gli ossidi con l'acqua. Se ad esempio mettiamo in un recipiente dell'ossido di calcio, CaO, a vi versiamo sopra dell'acqua, H2(pedice)O, otteniamo l'idrossido di calcio Ca(OH)2.

Gli idrossidi possiedono sempre il gruppo radicale o ossidrile monovalente.

ossido + acqua --> base o idrossido
Gli acidi si ottengono facendo reagire un'anidride con l'acqua. Se prendiamo l'anidride carbonica e la combiniamo con l'acqua, otteniamo l'acido carbonico. Famoso, in negativo, nell'ambito delle piogge acide. Abbiamo anche l'acido solforoso, l'acido solforico e l'acido nitrico.

anidride + acqua --> acido

Formazione dei sali

I sali solitamente si ottengono facendo reagire un idrossido con un acido. Avviene una reazione di doppio scambio con formazione anche di acqua.

idrossido + acido --> sale + acqua

Si possono ottenere anche con altri tipi di reazioni chimiche:

metallo + acido --> sale + idrogeno

ossido + anidride --> sale

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community