gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua è essenziale per la vita, poiché supporta i processi vitali e costituisce il 60-70% del peso corporeo umano.
  • L'acqua potabile deve essere incolore, limpida, inodore e contenere meno di mezzo grammo di sali disciolti per litro.
  • Il corpo umano elimina quotidianamente acqua attraverso l'urina, il sudore e la respirazione, richiedendo un costante reintegro.
  • I sali minerali, come calcio e fosforo, sono vitali per la salute delle ossa, dei denti e il funzionamento muscolare.
  • Sali essenziali come cloruro di sodio, ferro e magnesio sono presenti nei cibi comuni e nell'acqua consumata quotidianamente.

Indice

  1. L'importanza dell'acqua per la vita
  2. Caratteristiche dell'acqua potabile
  3. Il ruolo dei sali minerali

L'importanza dell'acqua per la vita

Gli antichi credevano che la vita scaturisse dall’acqua. Oggi tutti sanno che ben diversa è l’origine degli esseri viventi. Bisogna tuttavia riconoscere che l’acqua è indispensabile alla vita perché consente lo svolgersi dei processi vitali. L’acqua quindi è l’alimento più importante per gli organismi, sia vegetali che animali, l’uomo compreso.
Nelle cellule del corpo umano vi è molta acqua (il 60-70 per cento del peso totale). Gran parte di questo liquido, però, viene giornalmente eliminato con 1’orina, con il sudore, con la traspirazione e con la respirazione. Occorre quindi restituire all’organismo l’acqua che viene perduta.

Caratteristiche dell'acqua potabile

Quando ha tutti i requisiti per servire all’alimentazione dell’uomo, l’acqua si dice potabile. Essa deve essere:

— incolore, limpida, inodore;

— non troppo fredda d’inverno, né troppo calda d’estate (la sua temperatura ideale è di 10°- 14 °C);

— con una quantità di sali disciolti non superiore a mezzo grammo per litro;

— priva di ammoniaca e di germi nocivi.

Il corpo umano fa rifornimento quotidiano di acqua consumando le varie bevande e i comuni cibi, in particolar modo la frutta e la verdura.

Il ruolo dei sali minerali

I sali sono anch’essi composti chimici necessari all’organismo. Per esempio, i sali del calcio sono indispensabili alle ossa e ai denti; regolano l’attività dei muscoli e la coagulazione del sangue.

Poiché il corpo subisce ogni giorno una certa perdita di sali, bisogna che nell’alimentazione siano presenti queste sostanze minerali per compensare le perdite. Il sale più noto è il cloruro di sodio o sale da cucina, il cui fabbisogno giornaliero è di circa due grammi.

I sali del fosforo, del calcio, del magnesio, del ferro e del manganese, pure necessari al corpo, sono già contenuti nei comuni cibi e nell’acqua che si beve.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'acqua per la vita umana?
  2. L'acqua è indispensabile per la vita poiché consente lo svolgersi dei processi vitali ed è l'alimento più importante per gli organismi, inclusi gli esseri umani.

  3. Quali sono le caratteristiche che rendono l'acqua potabile?
  4. L'acqua potabile deve essere incolore, limpida, inodore, con una temperatura ideale di 10°-14°C, contenere meno di mezzo grammo di sali disciolti per litro, e priva di ammoniaca e germi nocivi.

  5. Perché i sali minerali sono importanti per l'organismo?
  6. I sali minerali sono necessari per varie funzioni corporee, come la salute delle ossa e dei denti, l'attività muscolare e la coagulazione del sangue, e devono essere reintegrati quotidianamente attraverso l'alimentazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community