30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le ossidazioni sono reazioni comuni con l'ossigeno, spesso osservate quando materiali sono esposti all'aria.
  • L'ossidazione del ferro in presenza di aria e umidità produce ruggine, composta principalmente da idrossido di ferro.
  • Molti metalli, inclusi ferro e argento, reagiscono con l'ossigeno formando patine che alterano la loro superficie.
  • L'ossidazione può alterare anche alimenti, come nel caso delle mele tagliate che si scuriscono a contatto con l'aria.
  • Le ossidazioni rapide che liberano energia sotto forma di calore o luce sono conosciute come combustioni.

OSSIDAZIONI E COMBUSTIONI

Le reazioni con l'ossigeno

Fra le reazioni più comuni e importanti vi sono quelle che consumano ossigeno: esse sono chiamate ossidazioni.
Poiché l'ossigeno è presente in gran quantità nell'atmosfera, queste reazioni si verificano frequentemente quando determinate sostanze sono esposte all'aria.
Uno dei più noti casi di ossidazione è quello del ferro, che in presenza di area e umidità forma un composto rosso-bruno che viene chiamato ruggine.
Tutti sappiamo che gli oggetti di ferro si arrugginiscono, ma forse non sappiamo che le scaglie rossastre di ruggine sono costituite da un prodotto, l'idrossido di ferro, formato dalla combinazione di ferro, ossigeno e acqua.
Oltre al ferro molti altri metalli reagiscono con l'ossigeno dell'aria producendo sostanze che ne alterano la superficie.
L'argento per esempio, si ''ossida'' ricoprendosi di una patina scura di ossido di argento.
Le ossidazioni sono anche responsabili dell'alterazione di numerosi alimenti: quando lasciamo una mela tagliata esposta all'aria, questa si copre di una patina bruna e cambia sapore.
A volte le ossidazioni sono rapide e sviluppano molta energia sotto forma di luce o calore: in questo caso vengono definite combustioni .
Le combustioni di sostanze combustibili di origine organica (come metano, carbone, benzina, legno) producono sempre anidride carbonica e acqua.

Domande e risposte