Concetti Chiave
- L'attrito radente si verifica quando un corpo si muove su un altro, generando una forza di resistenza maggiore rispetto all'attrito volvente.
- L'attrito volvente, percepito su rulli o ruote, offre una resistenza minore rispetto all'attrito radente, specialmente aumentando il raggio delle ruote.
- La superficie ruvida e il peso maggiore aumentano l'attrito, mentre superfici levigate e peso minore lo riducono.
- Per minimizzare l'attrito, si utilizzano lubrificanti e si preferisce il rotolamento allo strisciamento.
- L'attrito è essenziale per il funzionamento di freni e per la trazione delle ruote, mentre l'attrito del mezzo influenza il movimento di corpi in fluidi.
L'attrito
Quando muovi un corpo sopra un altro (per esempio, quando fai strisciare una cassetta sul pavimento), avverti una forza che resiste, forza dovuta al movimento stesso e che viene chiamata attrito radente. Se collochi, invece, la stessa cassetta su rulli o ruote e la sposti su di essi,avverti una resistenza molto minore che viene chiamata attrito volvente o di rotolamento. Puoi facilmente rilevare che la resistenza di attrito è maggiore se il corpo è pesante e se le superfici a contatto sono ruvide; mentre è minore se il corpo è leggero e se le superfici a contatto sono ben levigate.
A parità di altre condizioni (peso e superfici a contatto), la resistenza dell'attrito volvente è sempre minore di quella dell'attrito radente.
Oltre all'attrito radente e volvente, esiste anche l'attrito del mezzo o resistenza del mezzo, che si ha quando un corpo di muove dentro un altro, per esempio quando un solido si muove dentro un fluido. La forma affusolata del corpo risente minor resistenza del mezzo: così si verifica nei pesci che hanno forma idrodinamica, negli uccelli, negli aerei, nelle automobili, che hanno forma aerodinamica.