laracasti1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Molti animali possiedono organi di senso unici per percepire stimoli come infrarossi, ultravioletti e campi magnetici.
  • Le api utilizzano la luce ultravioletta per la visione e hanno un sensore magnetico nell'addome per orientarsi.
  • I camaleonti possono muovere gli occhi indipendentemente, permettendo una visione a 360 gradi.
  • Delfini e pipistrelli usano l'ecolocalizzazione con ultrasuoni per localizzare le prede al buio.
  • Alcuni serpenti rilevano il calore tramite recettori agli infrarossi per cacciare prede a sangue caldo.

Indice

  1. Organi di senso degli animali
  2. Udito e vista negli animali
  3. Vista e olfatto nei predatori

Organi di senso degli animali

Molti animali possiedono degli organi di senso molto particolari adatti a percepire i più svariati stimoli a loro utili presenti nel loro ambiente, come la luce infrarossa e ultravioletta, campi magnetici ed elettrici, calore, infrasuoni e ultrasuoni. Vediamo alcuni esempi.
Le api possono vedere la luce ultravioletta. Hanno recettori del gusto nelle zampe e nelle antenne e le api operaie hanno un sensore magnetico nell’addome che usano come una bussola per orientarsi durante i loro voli.

Udito e vista negli animali

La cavalletta ha il senso dell’udito nelle zampe, infatti i suoni fanno vibrare una membrana situata proprio nelle zampe posteriori.

Il camaleonte riesce a muovere gli occhi indipendentemente l’uno dall’altro, perciò può guardare in direzioni differenti nello stesso momento e i suoi occhi si girano in tutte le direzioni a 360 gradi.
Il delfino e il pipistrello sanno localizzare le prede al buio attraverso l’organo dell’ecolocalizzazione che emette ultrasuoni e funziona come un radar.

L’iguana può determinare con assoluta precisione la temperatura delle rocce e della sabbia per poter depositare le uova nel luogo più adatto.

Vista e olfatto nei predatori

La poiana ha una vista acutissima e riesce a distinguere un topolino a 500 metri di distanza perché la retina del suo occhio ha un milione di recettori per millimetro quadrato.

Alcuni serpenti possiedono dei recettori sensibili ai raggi infrarossi e quindi al calore e li usano per individuare le prede a sangue caldo nel buio della notte. Inoltre nei serpenti la lingua non è l’organo del gusto ma serve solo a raccogliere particelle nell’aria circostante e trasportarle nella bocca dove si trovano i recettori dell’olfatto e del gusto.

Queste caratteristiche degli animali sono molto affascinanti e servono loro per sopravvivere nel loro ambiente.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono alcuni esempi di organi di senso particolari negli animali?
  2. Le api vedono la luce ultravioletta e hanno recettori del gusto nelle zampe e antenne. Le cavallette hanno l'udito nelle zampe, mentre i camaleonti possono muovere gli occhi indipendentemente. I delfini e i pipistrelli usano l'ecolocalizzazione per localizzare le prede al buio.

  3. Come i predatori utilizzano la vista e l'olfatto per cacciare?
  4. La poiana ha una vista acuta che le permette di vedere un topolino a 500 metri. Alcuni serpenti usano recettori infrarossi per individuare prede a sangue caldo e la loro lingua raccoglie particelle per l'olfatto e il gusto.

  5. In che modo l'iguana utilizza i suoi sensi per la deposizione delle uova?
  6. L'iguana determina con precisione la temperatura delle rocce e della sabbia per scegliere il luogo più adatto per deporre le uova.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community