Concetti Chiave
- I gatti hanno un udito e una vista estremamente sviluppati, reagiscono rapidamente a suoni e movimenti.
- La pupilla dei gatti si adatta notevolmente alla luce, restringendosi in ambienti luminosi e dilatandosi al buio per migliorare la visione.
- Gli occhi dei gatti fosforescenti al buio grazie a cellule iridate che riflettono la luce, migliorando la visione notturna.
- I baffi dei gatti sono organi di senso tattile che aiutano a percepire il calore del cibo e a navigare in ambienti bui.
- Senza i baffi, i gatti perdono l'orientamento e camminano con incertezza, dimostrando la loro importanza sensoriale.
Gli organi di senso dei gatti
ùI sensi acuti del gatto
Alla presenza del gatto produci qualche schiocco con le labbra e fa rotolare un gomitolo di lana: osserverai che, al minimo rumore, l'animale tende l'orecchio e al movimento di qualsiasi oggetto volge lo sguardo. Ciò dimostra che ha i sensi dell'udito e della vista acutissimi.
Tenendo il gatto in una stanza molto illuminata e poi in un'altra alquanto oscura, puoi riscontrare che la pupilla dell'occhio del gatto alla luce si restringe, assumendo la forma di una fessura verticale. Nella penombra e nell'oscurità, invece, essa si dilata grandemente e diviene quasi rotonda, così da captare anche il più debole raggio di luce.
Pupilla e potenza visiva
Il restringimento e la dilatazione della pupilla dell'occhio sono fenomeni che avvengono anche nell'uomo e negli altri animali; nel gatto però sono più accentuati. La pupilla dell'occhio in pratica si comporta come il diaframma della macchina fotografica: riduce la sua apertura quando c'è molta luce; aumenta l'apertura quando c'è poca luce. E' intuitivo quindi che la grande potenza visiva del gatto è dovuta alla straordinaria capacità di adattamento della pupilla dei suoi occhi alle diverse intensità luminose.
Occhio fosforescente del gatto
Si può inoltre osservare che l'occhio del gatto di note fosforeggia, ossia risplende nome i catarinfrangenti della bicicletta quando vengono colpiti dalla luce. Tale effetto è dovuto alla presenza, nell'interno dell'occhio, di particolari cellule iridate che, a guisa di specchio, riflettono la luce anche più tenue.
Oltre all'udito e alla vista, il gatto possiede altri organi di senso del tutto singolari: i baffi. Si tratta di particolari peli rigidi e lunghi, dotati di sensibilità tattile: alla loro base, infatti posseggono papille del tatto simili a quelle che vi sono nei polpastrelli delle dita dell'uomo. I baffi servono al gatto per sentire se il cibo scotta; ma specialmente per tastare e avvertire gli ostacoli quando esso cammina in luoghi oscuri. Se il gatto viene privato dei baffi diventano disorientati e cammino con passo incerto.
In questo testo molto dettagliato vengono descritti gli organi di senso dei gatti; Questo è un testo completo.
Domande da interrogazione
- Quali sono i sensi più sviluppati nei gatti?
- Come si adatta la pupilla del gatto alle diverse condizioni di luce?
- Qual è la funzione dei baffi nei gatti?
I gatti hanno i sensi dell'udito e della vista particolarmente acuti, come dimostrato dalla loro reazione ai rumori e ai movimenti.
La pupilla del gatto si restringe alla luce intensa e si dilata nell'oscurità, permettendo una grande capacità visiva grazie alla sua adattabilità.
I baffi dei gatti sono organi di senso tattili che li aiutano a percepire il calore del cibo e a rilevare ostacoli in ambienti bui.