...lol...
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le vitamine sono essenziali per la vita, supportano la crescita, proteggono da malattie e regolano processi cellulari, ma non forniscono energia.
  • Il nostro corpo non può produrre la maggior parte delle vitamine, quindi è necessario assumerle attraverso l'alimentazione o integratori.
  • Le vitamine si dividono in idrosolubili, che non si accumulano nel corpo e devono essere assunte giornalmente, e liposolubili, che si accumulano nei tessuti grassi.
  • Le fibre alimentari, costituite principalmente da cellulosa, non sono digeribili ma sono fondamentali per la salute, favorendo la regolarità intestinale.
  • Le fibre aiutano a prevenire tumori intestinali e malattie cardiovascolari e sono abbondanti in legumi, riso integrale e prodotti integrali.
Le vitamine e le fibre alimentari

Vitamine

Le vitamine si chiamano così perché sono sostanze organiche indispensabili alla vita. Non contengono energia e non fanno parte dei tessuti ma aiutano il nostro corpo a crescere, lo proteggono da certe malattie e regolano alcuni processi cellulari. Il nostro organismo non è capace di produrre le vitamine (tranne la D e la K), perciò noi dobbiamo introdurle con l'alimentazione oppure, in caso di necessità, sotto forma di pillole e integratori alimentari. Attenzione però: il nostro organismo utilizza quantità molto piccole di vitamine. Assumerne troppe non serve a nulla e, in certi casi, può causare disturbi della salute.
Per esempio, la dose raccomandata di vitamina C è di 60 mg (milligrammi) al giorno, mentre quella di vitamina B12 è addirittura di 2 microgrammi (cioè milionesimi di grammo). Un'arancia fresca contiene circa 50 mg di vitamina C.
Le vitamine si classificano in due categorie: idrosolubili e liposolubili.
-Le vitamine idrosolubili (gruppo B e C) si sciolgono in acqua e non si accumulano nel nostro organismo perché sono eliminate con le urine. Quindi dobbiamo assumerne la giusta quantità ogni giorno.
-Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) si sciolgono nei lipidi e possono accumularsi nei tessuti grassi del nostro organismo. Quindi non è necessario assumerle ogni giorno.

Fibre alimentari
Le fibre alimentari sono costituite prevalentemente da cellulosa. Pur essendo formate da molecole di glucosio, non sono digeribili perchè resistono a tutti gli enzimi del nostro apparato digerente. Per questo motivo in passato erano considerate scarti alimentari del tutto inutili. In tempi recenti,invece, si è scoperto che le fibre sono una componente importantissima della dieta, per vari motivi. Prima di tutto hanno un leggero effetto lassativo che favorisce la regolare evacuazione delle feci.
In secondo luogo, se usato in modo costante, proteggono dai tumori all'intestino(riducono il contatto con sostanze cancerogene) e prevengono le malattie cardiovascolari (riducono il tasso di colesterolo nel sangue).
Le fibre si trovano in tutti gli alimenti vegetali. Ne sono particolarmente ricchi i legumi, il riso integrale, il pane e la pasta integrali. La crusca è formata quasi esclusivamente da fibre.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale delle vitamine nel nostro organismo?
  2. Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili alla vita che aiutano il corpo a crescere, proteggono da malattie e regolano processi cellulari, ma non forniscono energia né fanno parte dei tessuti.

  3. Qual è la differenza tra vitamine idrosolubili e liposolubili?
  4. Le vitamine idrosolubili (B e C) si sciolgono in acqua e devono essere assunte quotidianamente poiché non si accumulano, mentre le vitamine liposolubili (A, D, E, K) si sciolgono nei lipidi e possono accumularsi nei tessuti grassi, quindi non è necessario assumerle ogni giorno.

  5. Perché le fibre alimentari sono importanti nella dieta?
  6. Le fibre alimentari, pur non essendo digeribili, sono importanti perché favoriscono la regolare evacuazione delle feci, proteggono dai tumori intestinali e prevengono le malattie cardiovascolari riducendo il colesterolo nel sangue.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community