M4R7A
di M4R7A
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le vitamine sono essenziali per il funzionamento dell'organismo e la crescita degli organi, ma devono essere assunte tramite gli alimenti poiché l'organismo ne produce poche.
  • Esistono 13 vitamine, suddivise in solubili nei grassi e solubili in acqua, con differenti modalità di assorbimento e trasporto nel corpo.
  • I minerali, assunti come sali, sono cruciali per mantenere l'equilibrio dei liquidi corporei e le reazioni energetiche, e si dividono in macroelementi e oligoelementi.
  • Un apporto giornaliero di 30 g di fibre vegetali aiuta a prevenire malattie come diabete, obesità e tumore intestinale, regolando l'assorbimento di nutrienti e livelli di glucosio e colesterolo.
  • Verdure, frutta, legumi e cereali integrali sono ricchi di fibre e nutrienti; il processo di raffinazione, tuttavia, riduce significativamente il loro contenuto nutritivo.

Indice

  1. Importanza delle vitamine
  2. Ruolo dei minerali
  3. Benefici delle fibre

Importanza delle vitamine

Le vitamine sono sostanze molto diverse fra loro, non forniscono alcun tipo di energia ma tuttavia sono indispensabili per il funzionamento dell'organismo e per la crescita degli organi.

Le vitamine, vengono prodotte dall'organismo in pochissime quantità, perciò devono essere assunte tramite gli alimenti.

Riconosciamo 13 vitamine: 4 vengono dai grassi e vengono assorbite con essi, 9 sono trasportate con l'acqua. Questa differenza tra i due tipi comporta diverse condizioni di digeribilità, di assorbimento da parte del corpo e di trasporto nei liquidi dell'organismo stesso.

Ruolo dei minerali

I minerali sono sostanze molto importanti per tutti gli organismi viventi; si assumono sotto forma di sali. La loro funzione non fornire energia ma proteggere. I minerali danno un aiuto per il mantenimento della giusta quantità di liquidi nel corpo e sono fondamentali per le reazioni che producono energia. Si differenziano in macroelementi come calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo; e in oligoelementi ovvero ferro, rame, iodio, zinco ecc.

Benefici delle fibre

Una giusta assunzione di 30 g al giorno di fibre vegetali è fondamentale per prevenire alcune malattie come il diabete, l'obesità, il tumore intestinale.

La fibra, non viene digerita né assimilata dal nostro organismo, ma svolge un ruolo importantissimo: permette il transito del bolo alimentare nell'intestino e l’espulsione delle feci; regola l'assorbimento di alcuni nutrienti diminuendolo e rendendolo più lento, e pertanto contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue.

Le verdure, la frutta, i legumi e i cereali sono ricchi di fibre. I cereali, in particolare se integrali e perciò non raffinati, sono molto importanti nella nostra alimentazione. Nella loro forma integrale sono elementi nutritivi carichi di proteine,vitamine, minerali e fibre vegetali. Il processo di raffinazione distrugge i minerali, le fibre, e quasi completamente le vitamine presenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle vitamine per il nostro organismo?
  2. Le vitamine sono essenziali per il funzionamento dell'organismo e la crescita degli organi, anche se non forniscono energia. Devono essere assunte tramite gli alimenti poiché l'organismo le produce in quantità molto limitate.

  3. Quali sono le funzioni principali dei minerali nel corpo umano?
  4. I minerali non forniscono energia ma proteggono l'organismo, aiutano a mantenere la giusta quantità di liquidi nel corpo e sono fondamentali per le reazioni che producono energia. Si dividono in macroelementi e oligoelementi.

  5. Perché è importante assumere fibre nella dieta quotidiana?
  6. L'assunzione di 30 g al giorno di fibre vegetali è fondamentale per prevenire malattie come il diabete, l'obesità e il tumore intestinale. Le fibre regolano il transito intestinale e l'assorbimento di nutrienti, contribuendo alla regolazione dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community