Concetti Chiave
- Le vitamine sono sostanze organiche essenziali per le funzioni vitali e la loro carenza può causare gravi malattie.
- Le vitamine si dividono in due categorie: liposolubili (come A e D) e idrosolubili (come B, PP e C).
- La vitamina A promuove la crescita e resistenza alle infezioni, mentre la vitamina D è cruciale per la salute di ossa e denti.
- Le vitamine idrosolubili includono la B, che previene il beriberi, la PP, che cura la pellagra, e la C, essenziale contro lo scorbuto.
- Il calore artificiale può distruggere le vitamine, quindi è consigliabile consumare alimenti freschi e crudi per massimizzare l'apporto vitaminico.
Nel seguente contenuto si parlerà delle vitamine. In particolare verrà spiegato cosa sono, dove si trovano, qual è la loro importanza per la salute e l’utilizzo da parte del corpo.
Indice
Cosa sono le vitamine e maggiori funzioni
Le vitamine sono composti organici vitali per il nostro corpo. Esse sono dei catalizzatori biologici ovvero velocizzano le reazioni chimiche. Le vitamine svolgono svariati ruoli cruciali: regolano il metabolismo, promuovono crescita e sviluppo, sostengono il sistema immunitario, funzione antiossidante e proteggono occhi e nervi.
Importanza delle vitamine
Le vitamine sono sostanze organiche di natura molto complessa. Sono contenute sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. Sono destinate a svolgere un'azione regolatrice delle funzioni vitali. Esse debbono infatti comparire nell'organismo, sia pure in dose minima, perché la loro assenza provoca malattie anche mortali, dette avitaminosi.
Classificazione delle vitamine
Le vitamine sono tante e vengono suddivise in vitamine idrosolubili e liposolubili. Le prime sono solubili nell'acqua, le seconde nel grasso.
Vitamine liposolubili
Fra le vitamine liposolubili, le più importanti e note sono la A e la D.La vit. A è contenuta nell’olio di fegato di merluzzo, nel latte intero e in minore misura in molti vegetali. È detta vitamina dell'accrescimento, perché la sua carenza provoca disturbi dell'accrescimento, ed antinfettiva, perché rende l’organismo più resistente alle malattie. La sua mancanza causa disturbi agli occhi ed alla vista.
La vit. D è presente nell’olio di merluzzo, nel tuorlo d’uovo, nel burro, nel latte intero. È indispensabile per una buona calcificazione delle ossa e dei denti ed ha azione preventiva e curativa contro il rachitismo.
Vitamine idrosolubili
Tra le vitamine idrosolubili, le principali sono la B, la PP e la C.La vit. B è contenuta nella crusca dei cereali (e quindi nel pane scuro, nel riso non brillato), nel lievito di birra, nel fegato, nel cervello ed anche in certi ortaggi e in certa frutta. La sua mancanza provoca disturbi muscolari e nervosi, che possono culminare nel beri beri (malattia propria dell’Estremo Oriente, caratterizzata da paralisi, diarrea, vomito); perciò viene chiamata vitamina anti beri beri o antineuritica.
La vit. PP è contenuta nel lievito di birra, nel fegato, nelle uova ed è detta vitamina antipellagrosa, perché cura la pellagra (malattia un tempo diffusa in Italia, che provoca gravi disturbi all’apparato digerente ed a quello nervoso e la comparsa di chiazze ruvide sulla pelle).
La vit. C si trova nei vegetali freschi e specialmente negli agrumi, nei pomodori, nei cavoli. E’ un vero e proprio tonico dell'organismo e combatte efficacemente debolezza e deperimento. E’ detta vitamina antiscorbutica, perché la sua mancanza provoca lo scorbuto (malattia che si manifesta con emorragie, e con alterazioni delle gengive e delle mucose della bocca e dei bronchi).
Effetti del calore sulle vitamine
Mentre il calore e la luce solare rendono più efficace l’azione delle vitamine, il calore artificiale spinto fino ai 100° le distrugge. Appunto per questo è consigliabile dare la preferenza agli alimenti freschi e crudi ed è utilissimo consumare, come attivi ricostituenti naturali, olio di merluzzo, tuorli d’uovo, succhi di frutta e di pomodoro, frullati di verdura.Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale delle vitamine nell'organismo?
- Come vengono classificate le vitamine?
- Quali sono le principali vitamine liposolubili e le loro funzioni?
- Quali sono le principali vitamine idrosolubili e i loro benefici?
- Qual è l'effetto del calore sulle vitamine e quali alimenti sono consigliati per preservarle?
Le vitamine svolgono un'azione regolatrice delle funzioni vitali e la loro assenza può provocare malattie anche mortali, dette avitaminosi.
Le vitamine sono classificate in due categorie: idrosolubili, solubili in acqua, e liposolubili, solubili nel grasso.
Le principali vitamine liposolubili sono la vitamina A, che favorisce l'accrescimento e la resistenza alle infezioni, e la vitamina D, essenziale per la calcificazione delle ossa e dei denti.
Le principali vitamine idrosolubili sono la vitamina B, che previene disturbi muscolari e nervosi, la vitamina PP, che cura la pellagra, e la vitamina C, che è un tonico dell'organismo e combatte lo scorbuto.
Il calore artificiale fino ai 100° distrugge le vitamine, quindi è consigliabile consumare alimenti freschi e crudi come olio di merluzzo, tuorli d’uovo, succhi di frutta e di pomodoro.