patonza25
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I muscoli, organi che muovono le ossa, sono composti da tessuto muscolare elastico e tessuto tendineo rigido, permettendo un attacco efficace all'osso.
  • I muscoli si suddividono in fasci muscolari, fibre muscolari e cellule muscolari, con miofibrille contenenti actina e miosina che si sovrappongono durante la contrazione.
  • Esistono muscoli volontari (striati scheletrici) e muscoli involontari (lisci), che si trovano all'interno di organi, arterie e vene.
  • Le fibre muscolari si classificano in rosse (resistenti), bianche (veloci) e miste, con la percentuale di fibre congenita e influenzata dall'allenamento.
  • L'attività motoria migliora vari aspetti muscolari come resistenza e potenza, utilizzando carboidrati come carburante attraverso processi come la glicolisi.

I muscoli sono organi che muovono le ossa. Il tessuto muscolare è elastico, mentre il tessuto tendineo è alquanto rigido e robusto per potersi attaccare all'osso in modo efficace. Il muscolo si suddivide in:
1)fasci muscolari;
2)fibre muscolari;
3)cellule muscolari ovvero sia miofibrille.
All'interno della miofibrilla si trovano dei filamenti proteici chiamati actina e miosina, i quali sono distanti tra di loro quando il muscolo è rilasciato, mentre si avvicinano e si sovrappongono quando il muscolo si contrae.
Ci sono muscoli volontari, che sono striati scheletrici, e muscoli involontari, che sono lisci interni agli organi e ad arterie e vene.
All'interno di ogni singolo muscolo si trovano fibre di diversa qualità:
1)fibre rosse: sono molto resistenti cioè possono lavorare per lungo tempo a bassa intensità;
2)fibre bianche: sono fibre veloci, cioè esprimono massima potenza in breve tempo;
3)fibre miste: sono fibre che si specializzano e si trasformano in rosse o bianche a seconda del tipo di allenamento svolto.
La quantità percentuale di fibre bianche e rosse è congenita, cioè viene ereditata dal patrimonio cromosomico dei genitori. L'attività motoria migliora la resistenza, la potenza, il volume, l'elasticità e la quantità di zuccheri depositati all'interno del muscolo. I carboitrati costituiscono il carburante consumato dai muscoli per produrre l'energia necessaria nel movimento. La glicolisi consiste nelle reazioni chimiche di combustione o demolizione delle molecole di zuccheri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community