Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I muscoli costituiscono il 40% del peso corporeo e possiedono proprietà di contrattilità ed elasticità, permettendo loro di accorciarsi e allungarsi.
  • Si classificano in base al tipo di fibre: i muscoli striati mostrano bande chiare e scure, mentre i muscoli lisci presentano cellule a forma di fuso.
  • In base alla funzione, i muscoli si dividono in scheletrici, che muovono le ossa; sottocutanei, che modellano il corpo; e viscerali, che agiscono sugli organi interni.
  • I muscoli volontari permettono contrazioni rapide e sono controllati dalla volontà tramite il sistema nervoso centrale.
  • I muscoli involontari sono gestiti dal sistema nervoso autonomo e operano senza controllo volontario.

Indice

  1. Proprietà dei muscoli
  2. Classificazione dei muscoli
  3. Funzioni dei muscoli
  4. Controllo nervoso dei muscoli

Proprietà dei muscoli

Nel corpo umano ci sono più di 600 muscoli e costituiscono il 40% circa del peso corporeo. I muscoli hanno due importanti proprietà: la contrattilità che permette loro di accorciarsi cambiando forma e l'elasticità che li fa allungare e riprendere poi la forma iniziale.

Classificazione dei muscoli

I muscoli possono essere classificati in base al tipo di fibre che li costituiscono, alla loro funzione e al tipo di controllo esercitato si di essi dal sistema nervoso.

  • TIPO DI FIBRE: muscoli striati e lisci

    I muscoli striati presentano al microscopio un tessuto costituito dalla successione regolare di bande chiare e scure traversali.

    I muscoli lisci presentano un tessuto che al microscopio appare costituito da cellule a forma di fuso.

  • Funzioni dei muscoli

  • TIPO DI FUNZIONE: scheletrici, sottocutanei e viscerali

    I muscoli scheletrici provocano il movimento delle ossa.

    I muscoli sottocutanei o pellicciai danno forma al corpo ed espressione al viso.

    I muscoli viscerali producono la contrazione degli organi.

  • Controllo nervoso dei muscoli

  • CONTROLLO DEL SISTEMA NERVOSO: volontari e involontari

    I muscoli volontari compiono rapide contrazioni, controllate dalla volontà, cioè dal sistema nervoso centrale.

    I muscoli involontari sono innervati dal sistema nervoso autonomo e quindi compiono contrazioni non controllate dalla volontà.

  • Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community