gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il muschio politrico è una pianticella diffusa in ambienti umidi, sulle cortecce degli alberi e nei boschi, sia in pianura che in montagna.
  • La struttura del muschio comprende una parte basale con rizoidi e un fusticino eretto con foglie verdi, sormontato da un'urna che contiene spore.
  • Le spore del muschio germinano in condizioni favorevoli, generando il protonema, che dà origine a nuove piantine attraverso una generazione alternata.
  • Esistono diverse specie di muschi, come la borraccina e gli sfagni, con quest'ultimi che formano torbiere nei luoghi paludosi.
  • I muschi regolano la circolazione delle acque superficiali e rendono il terreno idoneo per le piante superiori, nonostante la loro scarsa utilità pratica per l'uomo.
Muschio politrico
Il muschio politrico è un’umile pianticella crittogama assai diffusa negli ambienti umidi, presso i cespugli, sulle cortecce degli alberi, sui muri, nei giardini, nei parchi e nei boschi, sia di pianura che di montagna. Raccogli un cespo di muschio, isola qualche piantina e osservala con la lente d’ingrandimento.
Una piantina di muschio è costituita da una parte basale che striscia al suolo (a cui rimane attaccato mediante peluzzi, detti rizoidi), e da un fusticino eretto che porta piccole foglie verdi senza picciolo.
In cima ad alcuni fusticini durante l’estate si sviluppa un filamento che reca alla sommità una capsula a forma di fiaschetto, denominata urna.
Se apri un’urna scopri che essa contiene una polverina finissima di colore caffè chiaro, la quale è costituita da numerose spore, ben visibili al microscopio. Quando l’urna è matura si apre e lascia cadere le spore. Queste, trovando condizioni favorevoli di umidità e di temperatura, germinano e producono un organo verde filiforme, chiamato protonema, che dà origine a nuove piantine di muschio. Si tratta di una generazione alternata simile a quella riscontrata nelle felci.
Oltre al politrico, sono assai comuni altre specie di muschi. Per esempio, lungo i corsi d’acqua e nei luoghi ombrosi, sono diffusi la borraccina e la lunaria. Nei luoghi paludosi, invece, crescono gli sfagni, i quali, per un processo di lenta carbonizzazione delle parti inferiori dei fusticini immersi nel fango, danno origine a giacimenti di torba, cioè a torbiere. (La torba, che è molto soffice e leggera, viene usata dai giardinieri per rendere più soffice il terreno e talvolta anche come materiale assorbente o come combustibile).
I muschi vivono su tutta la superficie del globo; mancano soltanto nelle acque del mare. La loro utilità pratica nei confronti dell’uomo è di scarso rilievo. Importante è, invece, la loro funzione nell'economia naturale, perché essi contribuiscono a rendere il terreno idoneo alle piante superiori. I muschi, inoltre, avendo la capacità di trattenere una considerevole quantità d’acqua piovana, regolano la circolazione delle acque superficiali, specialmente nelle regioni rivestite di boschi o di foreste.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura di una piantina di muschio politrico?
  2. Una piantina di muschio politrico è composta da una parte basale che striscia al suolo, attaccata tramite rizoidi, e da un fusticino eretto con piccole foglie verdi. In estate, alcuni fusticini sviluppano un filamento con un'urna contenente spore.

  3. Qual è il ruolo dei muschi nell'economia naturale?
  4. I muschi contribuiscono a rendere il terreno idoneo alle piante superiori e regolano la circolazione delle acque superficiali trattenendo l'acqua piovana, specialmente nelle regioni boschive.

  5. Dove si trovano comunemente i muschi e quali sono alcune specie comuni?
  6. I muschi si trovano in ambienti umidi, sui cespugli, cortecce, muri, giardini, parchi e boschi. Specie comuni includono la borraccina e la lunaria lungo i corsi d'acqua, e gli sfagni nei luoghi paludosi.

Domande e risposte