Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La mitosi è un processo fondamentale in cui le cellule si dividono per formare nuove cellule, coinvolgendo principalmente la molecola di DNA.
  • Durante la mitosi, il DNA si compatta e si divide, garantendo che ogni nuova cellula riceva una copia completa del materiale genetico.
  • La mitosi avviene in tutte le cellule somatiche del corpo, ma esclude quelle coinvolte nella riproduzione.
  • Le fasi della mitosi includono l'organizzazione e la divisione del DNA, culminando nella formazione di due nuove cellule identiche.
  • Lo scopo finale della mitosi è assicurare che la divisione cellulare mantenga l'integrità genetica tra le nuove cellule formate.

Mitosi – tappe

Significato del termine della mitosi: processo, cioè insieme di azioni che si succedono cronologicamente per avere un punto di partenza e arrivare a un punto di fine, alla formazione di qualcosa di nuovo da qualcosa che già abbiamo in corpo. Il termine per tutto il processo in questione è mitosi per distinguerlo da altri processi simili ma non uguali e con cui ci si potrebbe confondere se non se ne conoscono le differenze.

Protagonisti della mitosi: è la molecola di DNA di ciascuna cellula, non allungata ma che si richiude su se stessa in vari strati per assumere la forma compatta e divisibile in due, come un foglietto che noi ripieghiamo su se stesso mille volte per ottenerne uno più piccolo e grosso ma al cui interno non abbiamo tolto nessun pezzo di foglio di carta iniziale.

Quando e dove avviene la mitosi: in ogni cellula del nostro corpo prima che questa si spacchi letteralmente in due per formare due cellule in più, le quali si accumulano per fare la struttura finale del corpo.

La mitosi non avviene mai nelle cellule che si trovano nelle parti del corpo che saranno protagoniste della riproduzione. Quindi c’è un tipo di cellule del corpo le cui molecole di DNA non subiranno mai la mitosi.

Quali sono le tappe della mitosi:
fase 1- la molecola è molto grossa e compatta, alcune strutture si mettono ai due lati della cellula;
fase 2- la molecola (o i pezzi di essa) si spostano in un punto preciso della cellula da cui possono essere visti come centrali;
fase 3- i pezzi dal centro di spaccano e vengono portati dalle strutture della fase 1 ai lati, non si muovono da sole;
fase 4- la struttura della fase 1 non c’è più, cioè si divide in tanti pezzi persi nella cellula, i due gruppi ai lati e la spacca in centro danno vita alle due nuove cellule.
Fine del processo.

Fine ultimo: lo scopo è far in modo che se la cellula si scinde, ogni parte si porta con sé un po' di DNA.

Cosa succederebbe se non avvenisse la mitosi: le cellule continuerebbero a moltiplicarsi per accumularsi ma ognuna sarà diversa dall’altra perché avrà pezzi a caso di DNA.
Nota bene: dopo la mitosi, la molecola si rilassa e si allunga di nuovo; le cellule nuove anch’esse la faranno; prima della mitosi ci sono strutture cellulari che fanno azioni per permettere le varie fasi, in termini di logistica e spazio; la mitosi avviene sempre prima della moltiplicazione ed è sempre seguita da essa, altrimenti la mitosi non avverrebbe perché non avrebbe senso di esistere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "mitosi"?
  2. La mitosi è un processo che consiste in una serie di azioni cronologiche che portano alla formazione di qualcosa di nuovo da ciò che già esiste nel corpo, distinguendosi da altri processi simili.

  3. Quali sono i protagonisti principali della mitosi?
  4. I protagonisti principali della mitosi sono le molecole di DNA di ciascuna cellula, che si compattano e si dividono per formare due nuove cellule.

  5. Dove e quando avviene la mitosi nel corpo umano?
  6. La mitosi avviene in ogni cellula del corpo prima che si divida in due, eccetto nelle cellule destinate alla riproduzione, dove non avviene mai.

  7. Quali sono le fasi principali della mitosi?
  8. Le fasi principali della mitosi includono: 1) compattazione del DNA, 2) posizionamento centrale del DNA, 3) divisione del DNA e trasporto ai lati, e 4) divisione della cellula in due nuove cellule.

Domande e risposte