Concetti Chiave
- La trascrizione e la traduzione sono processi successivi che, a partire dal DNA, portano alla formazione delle proteine necessarie al corpo umano e ad altri esseri viventi.
- Durante la trascrizione, una molecola di RNA viene creata utilizzando un tratto specifico di DNA, consentendo la sintesi di una singola proteina per ogni RNA prodotto.
- Nella fase di traduzione, il rRNA e l'mRNA lavorano insieme con il tRNA e gli amminoacidi per costruire le proteine attraverso una serie di legami chimici.
- Il processo di traduzione continua fino a quando un tRNA non riesce a legarsi all'mRNA, determinando la conclusione della sintesi proteica.
- I legami tra i componenti RNA e tra amminoacidi avvengono tramite interazioni chimiche specifiche, fondamentali per la costruzione delle proteine.
Trascrizione e traduzione – le tappe
Dopo che la molecola di DNA è stata creata (e ricordiamo che è una sola molecola molto lunga), avvengono altri due processi legati al primo: la trascrizione e la traduzione, in questo ordine. Entrambi sono un susseguirsi di azioni fatte da varie molecole, e l’uomo per utilità ha distinto le varie fasi per meglio riuscire a capirle e a saperle descrivere. Il fine ultimo di tutti i processi è avere le proteine, tante proteine quanto il nostro corpo ne ha bisogno per essere formato (e anche quello degli altri esseri viventi, sia animali che vegetali).
Trascrizione
Quindi il primo processo è la trascrizione. Esso vede come “reagente iniziale” il DNA. Essendo questo molto lungo, non viene incluso tutto. Infatti, c’è una molecola che stacca i due fili e li tiene aperti per tutto il tempo necessario. Interviene allora un’altra molecola che si mette su un filo e gli lega i pezzi di cui è fatto l’ RNA (che poi sono simili a quelli di cui è fatto il DNA). Ora, abbiamo un filo di RNA nuovo attaccato a un filo di DNA. Interviene ora una molecola che stacca i due fili e rimette assieme quelli del DNA. Il resto della molecola rimane intatta, anche se può accadere che la stessa cosa accada contemporaneamente in un più tratti della nostra molecola, senza che i simultanei processi si disturbino tra loro. Ecco l’ RNA pronto. Perché è creato solo con un pezzo di DNA e non con tutta la molecola? Perché con questo RNA si formerà una sola proteina, per cui serve un gene, cioè un tratto di DNA e non di più. Da tutto il DNA si ottengono tutte le proteine possibili, ma non c’è bisogno di creare un RNA per tutte le proteine, ma un RNA per ciascuna da produrre.
Traduzione
Ecco i passaggi.- rRNA + mRNA
- tRNA + aminoacido si incontrano e si legano
- (tRNA + aminoacido) x 2 volte + rRNA
- aminoacido + aminoacido + tRNA
- tRNA se ne va
- nuovo tRNA+ aminoacido + rRNA
e così via
Il tutto va avanti senza sosta ma non può durare all’infinito (perfino il DNA ha un inizio e una fine), quindi dura fino a che arriva un tRNA che non si riesce a legare all’ mRNA perché non c’è possibilità né corrispondenza tra gli atomi, quindi tutto si stacca e ogni elemento se ne va da solo tranne gli aminoacidi che se ne vanno insieme.
Il materiale andrà a essere usato per un’altra costruzione simile. Come avvengono questi “+” ? Avvengono per legami tra i comporti con l’azoto per quanto riguarda gli RNA, e tra i carboni C e gli N di due amminoacidi consecutivi.
Domande da interrogazione
- Qual è il processo iniziale dopo la creazione del DNA?
- Perché l'RNA viene creato solo con un pezzo di DNA?
- Quali molecole sono coinvolte nella traduzione?
- Cosa accade quando un tRNA non riesce a legarsi all'mRNA?
Il processo iniziale è la trascrizione, che utilizza il DNA come reagente iniziale per formare l'RNA.
L'RNA viene creato solo con un pezzo di DNA perché serve a formare una sola proteina, necessitando quindi solo di un gene specifico.
Nella traduzione sono coinvolti rRNA, mRNA, tRNA e aminoacidi, che si legano in sequenza per formare proteine.
Quando un tRNA non riesce a legarsi all'mRNA, il processo si interrompe e gli elementi si separano, tranne gli aminoacidi che rimangono uniti.