Concetti Chiave
- Il sistema nervoso controlla le funzioni vitali e mentali del corpo umano, coordinando attività come la digestione e il pensiero.
- Miliardi di terminazioni nervose distribuite nel corpo raccolgono stimoli esterni e interni, inviandoli al cervello.
- Il cervello funge da centrale di comando, analizzando informazioni e attivando risposte tramite i nervi motori.
- Il midollo spinale è il prolungamento del cervello attraverso la colonna vertebrale, da cui si diramano i nervi.
- Gli organi di senso raccolgono specifiche sensazioni (visive, uditive, ecc.) e le trasmettono al cervello per l'elaborazione.
Funzioni del corpo umano
Come sappiamo il corpo umano svolge numerose funzioni: digerire, respirare, far circolare il sangue, assimilare le sostanze nutritive, costruire nuove cellule. e queste sono solo una parte delle funzioni svolte dal nostro corpo; ce ne sono molte altre, ancora più elevate, come le funzioni della mente: pensare, ricordare. Tutto questo complesso di attività viene diretto o controllato dal sistema nervoso. Distribuiti in tutto il corpo, nella pelle, negli organi interni e in quelli di senso, ci sono miliardi di terminazioni nervose, che sono sempre pronte a raccogliere tutte le sensazioni, tutti gli stimoli esterni e anche interni (luce, calore, rumore, odore, gusto, dolore). Quando le terminazioni nervose hanno raccolto uno stimolo, lo inviano al cervello per mezzo dei nervi di senso. il cervello è la centrale di comando che riceve tutte le comunicazioni che lo interessano, le esamina, prende le decisioni e, se è il caso, per mezzo di altri nervi, i nervi motori, fa agire la parte del corpo interessata: fa chiudere gli occhi, volgere il capo o sollevare una mano. Dal cervello, che sta racchiuso nel cranio, parte un sottile prolungamento, collocato nell’interno della colonna vertebrale: il midollo spinale. Da esso si dirama la maggior parte dei nervi, che vanno in tutte le parti del corpo.
Organi di senso e cervello
Per raccogliere le sensazioni esterne noi utilizziamo alcuni organi particolari, che si chiamano appunto organi di senso. Essi sono composti, in sostanza, di cellule nervose adatte a compiere particolari funzioni: le cellule dell’occhio sono capaci di raccogliere stimoli luminosi; le cellule acustiche sono capaci di raccogliere le vibrazioni provocate dai suoni, e cos’ via. Ogni organo invia queste sensazioni al cervello, che le riconosce. Ricordate che è il cervello che “vede”, “sente”, “odora” ecc.; gli organi di senso servono solo a raccogliere le sensazioni e inviarle al cervello.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni svolte dal corpo umano?
- Come funzionano gli organi di senso nel corpo umano?
- Qual è il ruolo del cervello nel sistema nervoso?
Il corpo umano svolge numerose funzioni come digerire, respirare, far circolare il sangue, assimilare sostanze nutritive e costruire nuove cellule. Inoltre, include funzioni mentali come pensare e ricordare, tutte controllate dal sistema nervoso.
Gli organi di senso raccolgono le sensazioni esterne attraverso cellule nervose specializzate e inviano queste informazioni al cervello, che le riconosce e le elabora.
Il cervello funge da centrale di comando, ricevendo comunicazioni, esaminandole, prendendo decisioni e, se necessario, attivando parti del corpo tramite i nervi motori.