Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marte è un pianeta con un'atmosfera simile alla Terra, ma meno densa e composta principalmente da anidride carbonica, azoto e argon.
  • La superficie di Marte presenta strutture vulcaniche e crateri, formati da accumuli di sabbia e movimenti del terreno, con terreni di argilla e minerali.
  • Il pianeta possiede acqua, ma è presente solo in forma congelata, limitando la possibilità di vita.
  • Nonostante la sua vicinanza al Sole, Marte è freddo, con temperature che scendono ben sotto lo zero.
  • Marte ha due lune naturali e una struttura interna che ricorda quella della Terra, con nucleo, mantello e crosta.

Marte – Struttura

Il pianeta Marte, anche conosciuto come il pianeta marziano (aggettivo del termine Marte), ha da sempre rappresentato simbolicamente l’esistenza di vita oltre che sul pianeta Terra, quindi di vita extraterrestre o aliena, cioè sconosciuta a noi.
Perché? Perché gli scienziati, studiando questo pianeta, sono riusciti a capire che è abbastanza vicino a noi e abbastanza abitale da poter mandare dei robot macchinari ad indagare sul campo. Questi macchinari devono avere nella loro struttura tele/videocamere, bracci meccanici per raccogliere campioni, reagenti e spettrofotometri per analizzare il terreno e l’aria, struttura esterna tale da riuscire a muoversi in quelle condizioni. In effetti, le scoperte avvenute finora hanno dimostrato come non c’è vita su Marte ma che questa non sarebbe impossibile, vista la somiglianza con il pianeta Terra. Vediamo perché.
Atmosfera: simile a quella terrestre ma più densa, cioè meno ricca di gas, più leggera, quindi protegge meno dai raggi solari e “pesa” di meno sugli abitanti sulla superficie; è fatta di anidride carbonica e azoto (anche quella terrestre) e argon, questi sono tutti gas.
Superficie: come la Terra, anche Marte presenta strutture a forma di vulcano, di cratere, dei solchi, pianure e colline. Come si sono formati? Probabilmente allo stesso modo in cui si sono formati sulla Terra, con enormi accumuli di sabbia e polvere (rossi, danno il colore rosso al pianeta) e probabili movimenti del terreno marziano durante la sua formazione. Il terreno è fatto di argilla, minerali e solfati (con zolfo), ma solo se c’è sostanza organica (per esempio, carbonio) si può dire che c’è vita.
Questione acqua: c’è ma solo congelata, quindi non da la possibilità di forme di vita (condizione necessaria è l’acqua). C’era una volta ed era liquida perché ci sono i resti dei letti di fiumi, ma svuotati, probabilmente prosciugati.
Temperatura: anche se è uno dei pianeti più vicini al Sole, è comunque dietro la Terra, quindi fa molto freddo, con decine e decine di gradi centigradi sotto lo zero.
Lune: come il nostro pianeta, anche Marte ha non una ma ben due “lune” o satelliti naturali, cioè corpi celesti che gli ruotano attorno seguendolo nel suo giro intorno al Sole.
Interno: l’interno, sotto la superficie, segue una struttura simile a quella del nostro pianeta; dal centro, abbiamo nucleo, mantello e crosta.
Moti: impiega un po' di più della Terra a ruotare intorno al Sole in un giro completo, essendo più lontano.

Domande da interrogazione

  1. Perché Marte è considerato un simbolo di vita extraterrestre?
  2. Marte è considerato un simbolo di vita extraterrestre perché, nonostante non ci sia vita attualmente, la sua somiglianza con la Terra e le condizioni che potrebbero potenzialmente supportare la vita lo rendono un soggetto di grande interesse per gli scienziati.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'atmosfera di Marte?
  4. L'atmosfera di Marte è simile a quella terrestre ma più densa e leggera, composta principalmente da anidride carbonica, azoto e argon, e offre meno protezione dai raggi solari.

  5. Qual è la situazione dell'acqua su Marte?
  6. Su Marte l'acqua esiste solo in forma congelata, il che non permette la presenza di forme di vita, anche se in passato era presente in forma liquida, come dimostrano i resti dei letti di fiumi prosciugati.

Domande e risposte