giulia_coppo01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema nervoso è composto da neuroni, cellule specializzate con prolungamenti come dendriti e assone, e protette dalla guaina mielinica.
  • I neuroni sono classificati in sensitivi, motori e di collegamento, ciascuno con una funzione specifica nel trasmettere stimoli e impulsi.
  • Il sistema nervoso centrale include encefalo e midollo spinale, protetti da meningi e immersi nel liquido cefalorachidiano.
  • Il sistema nervoso periferico comprende 43 paia di nervi cranici e spinali che connettono organi al sistema nervoso centrale.
  • Il sistema nervoso autonomo, parte del periferico, controlla i muscoli involontari e si divide in simpatico e parasimpatico con azioni antagoniste.

Indice

  1. Struttura del sistema nervoso
  2. Tipi di neuroni e loro funzioni
  3. Divisione del sistema nervoso
  4. Sistema nervoso periferico e autonomo

Struttura del sistema nervoso

Il sistema nervoso è costituito da un particolare tessuto, il tessuto nervoso, formato da speciali cellule, le cellule nervose o neuroni. Il neurone è formato dal corpo cellulare, la cellula vera e propria che contiene il nucleo e gli altri organuli cellulari, e da un certo numero di prolungamenti. Il più lungo di quest'ultimi è il neurite o assone, quelli più corti sono i dendriti. È protetto da una guaina esterna di tessuto connettivo e spesso anche da speciali cellule, le cellule di Schwann, che producono la guaina mielinica, costituita da mielina, una sostanza grassa e biancastra. La guaina mielinica è interrotta a tratti in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Ciascun neurite termina con delle ramificazioni nervose su ognuna delle quali si trova un rigonfiamento, detto bottone sinaptico.

Tipi di neuroni e loro funzioni

Le caratteristiche fondamentali dei neuroni sono l'eccitabilità e la conducibilità.

In base alla loro funzione i neuroni possono essere ricondotti a tre tipi principali:

- neuroni sensitivi o afferenti, che trasmettono gli stimoli provenienti dall'esterno o da un organo interno, al sistema nervoso centrale;

- neuroni motori o efferenti, che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso ai vari organi periferici del corpo;

- neuroni di collegamento, che fanno da collegamento tra i neuroni sensoriali e i neuroni motori.

Divisione del sistema nervoso

Il sistema nervoso è suddiviso in tre parti principali, il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso autonomo o neurovegetativo.
Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale e rappresenta il centro direzionale di tutto l'organismo. Encefalo e midollo spinale sono protetti da tre membrane, dette meningi: la pia madre, l'aracnoide e la dura madre. Tra l'aracnoide e la mia madre si trova il liquido cefalorachidiano, che protegge il tessuto nervoso. L'encefalo è racchiuso nella scatola cranica ed è formato dal cervello, dal cervelletto e dal midollo allungato o bulbo cerebrale. Il midollo spinale, il prolungamento del midollo allungato, è un cordone biancastro lungo circa 40 cm che percorre l'interno del canale vertebrale fino alla seconda vertebra lombare.

Sistema nervoso periferico e autonomo

Il sistema nervoso periferico è costituito dalla rete di nervi che parte dal cervello r dal midollo spinale e collega i vari organi al sistema nervoso centrale. I nervi che costituiscono il sistema nervoso periferico sono complessivamente 43 paia e suddividono in nervi cranici e nervi spinali.

Una parte del sistema nervoso periferico è costituita da una rete di nervi che, nel loro insieme, formano il sistema neurovegetativo, detto anche autonomo in quanto controlla tutti i muscoli involontari degli organi interni. Si suddivide in due parti, simpatico e parasimpatico, che agiscono entrambi contemporaneamente sugni stessi organi ma con azione antagonista.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le componenti principali del sistema nervoso?
  2. Il sistema nervoso è suddiviso in tre parti principali: il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso autonomo o neurovegetativo.

  3. Qual è la funzione dei neuroni sensitivi?
  4. I neuroni sensitivi o afferenti trasmettono gli stimoli provenienti dall'esterno o da un organo interno al sistema nervoso centrale.

  5. Come è protetto il sistema nervoso centrale?
  6. Il sistema nervoso centrale è protetto da tre membrane chiamate meningi: la pia madre, l'aracnoide e la dura madre, e dal liquido cefalorachidiano che si trova tra l'aracnoide e la pia madre.

  7. Qual è la differenza tra il sistema simpatico e parasimpatico?
  8. Il sistema simpatico e parasimpatico fanno parte del sistema neurovegetativo e agiscono sugli stessi organi con azione antagonista, controllando i muscoli involontari degli organi interni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community