Cristoforo-
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Luna, satellite della Terra, segue un'orbita ellittica, raggiungendo il perigeo quando è più vicina e l'apogeo quando è più lontana.
  • La luce lunare è riflessa dal Sole e impiega meno di 1,3 secondi per raggiungere la Terra.
  • Con un diametro di 3476 km, la Luna ha un volume e una massa significativamente inferiori rispetto alla Terra.
  • La superficie lunare presenta mari, altipiani e crateri, con temperature che variano enormemente tra il giorno e la notte.
  • La Luna compie tre movimenti: rotazione, rivoluzione e traslazione, mantenendo sempre la stessa faccia rivolta verso la Terra.

La luna

La luna,satellite della Terra; la orbita attorno con una traiettoria ellittica , quando la distanza della luna è minima si dice che è in perigeo, mentre quando è massima è detta apogeo. La luce che ci illumina di notte, proviene dal sole, che viene riflesso dalla sua, alla nostra superficie. La sua luce impiega meno di 1,3 secondi per raggiungerci. Il diametro, pari a 3476 km è poco meno di ¼ della Terra, un volume inferiore 49 volte, e una massa di circa 80 volte inferiore con una densità di circa 1/3 inferiore, la forza di gravità è 6 volte minore che sulla Terra, se camminassimo sulla luna, faremmo balzi di 6 – 7 metri, ma non ci troveremmo bene in quanto è assente l’atmosfera.

Essa è in grado di trattenere e assorbire il calore proveniente dal sole. La temperatura diurna sale fino a circa 120 °c e quella notturna scende a -230 °c.
L’aspetto della luna si presenta con ampie zone pianeggiante chiamate inopportunamente, mari; le atre chiare dette altipiani, si trovano a quote più elevate e ospitiano catene montuose. Inoltre sono presenti molti crateri di varie dimensioni causate dalla caduta di meteoriti, od all’ origine vulcanica. I mari sono cosparsi di detriti rocciosi. In uno di questi, il mare della Tranquillità, sbarcò per la prima volta, il 20 luglio del 1969, gli astronauti americano della Apollo 11: neil Armstrong fu il primo uomo a calpestare il suolo terrestre. Da recenti dati raccolti dalle sonde spaziali è stato rilevato la persenza di acqua allo stato solido, in prossimità dei poli lunari, potrebbero trattarsi di un residuo d’acqua portata sulla luna da comete che si sono precipitati sul suolo.
La luna compie 3 movimenti: di rotazione intorno al proprio asse
Di rivoluzione intorno alla terra
E di traslazione che insieme alla terra girano intorno al sole.
La luna completa una rotazione in circa 27,3 giorni; il fatto interessante è che compie la stessa durata anche per la rivoluzione intorno alla terra, per questo motivo la luna rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra. Se osseriviamo la luna dalla terra , notiamo che il proprio aspetto cambia ogni giorno(dovuto dal fatto che compie i movimenti di rotazione, rivoluzione e traslazione),ogni aspetto che assume, si ripete in modo ciclico, periodicamente, e gli viene dato il nome di fasi lunari.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la distanza minima e massima della luna dalla Terra?
  2. La distanza minima della luna dalla Terra è chiamata perigeo, mentre la distanza massima è detta apogeo.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della superficie lunare?
  4. La superficie lunare presenta ampie zone pianeggianti chiamate mari, altipiani chiari con catene montuose, e molti crateri causati da meteoriti o di origine vulcanica.

  5. Quali movimenti compie la luna e quanto tempo impiega per completarli?
  6. La luna compie tre movimenti: rotazione intorno al proprio asse, rivoluzione intorno alla Terra, e traslazione insieme alla Terra intorno al sole. Completa una rotazione e una rivoluzione in circa 27,3 giorni.

Domande e risposte