Concetti Chiave
- La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, con un diametro di 3476 km e una distanza media di 384.000 km dalla Terra.
- Brilla di luce riflessa del Sole e presenta un suolo desertico con pianure, crateri e montagne.
- Compie tre movimenti principali: rotazione, rivoluzione e traslazione, con cicli di 27 giorni circa.
- Le eclissi si verificano quando Terra, Luna e Sole sono allineati, oscurando parzialmente o totalmente la Luna o il Sole.
- Le maree sono causate dall'attrazione gravitazionale di Luna e Sole, con variazioni di ampiezza in base all'allineamento di questi corpi celesti.
La Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Es-a non brilla di luce propria ma della luce riflessa del Sole. Ha un diametro di 3476 km e la sua distanza media dalla Terra è di 384 000 km. Ha una forma quasi sferica, il suo suolo desertico è formato da vaste pianure, de terre (quelle più chiare) e mari (quelle più scure); le terre sono costituite da enormi crateri e da altissime montagne. La Luna compie complessivamente tre movimenti: il moto di rotazione: ruota su se stessa intorno al proprio asse da ovest verso est in un periodo di 27 giorni, 7 ore e 43 minuti; il moto di rivoluzione: ruota intorno alla Terra in senso antiorario secondo un'orbita ellittica di cui la Terra occupa uno dei fuochi in un periodo di 27 giorni, 7 ore e 43 minuti; il moto di traslazione: ruota intorno al Sole seguendo la Terra lungo l'eclittica.
Quando Terra, Luna e Sole sono perfettamente allineati, l'ombra della Terra copre parzialmente o completamente la Luna o l'ombra della Luna copre parzialmente o completamente il Sole. In tutti i punti della Terra che si trovano nel cono d'ombra si avrà di conseguenza l'oscuramento parziale o totale della Luna, eclissi di Luna, o del Sole, eclissi di Sole.
Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Esse sono dovute alla forza di attrazione che la Luna e il Sole esercitano sulle masse d'acqua presenti sulla Terra. Quando si verifica un innalzamento del livello del mare si parla di alta marea. Quando si verifica un abbassamento del livello del mare si parla di bassa marea. Questo fenomeno risulta intensificato o attenuato a seconda della presenza o meno dell'azione del Sole. Se la Luna e il Sole si trovano allineati si hanno al-te maree di massima ampiezza, le mareevive. Se invece il Sole e la Luna si trovano in quadratura (a 90°) si hanno alte maree di ampiezza minima, le maree morte.
Domande da interrogazione
- Qual è la distanza media della Luna dalla Terra?
- Quali sono i movimenti principali della Luna?
- Come influenzano la Luna e il Sole le maree terrestri?
La distanza media della Luna dalla Terra è di 384.000 km.
La Luna compie tre movimenti principali: il moto di rotazione, il moto di rivoluzione e il moto di traslazione.
La Luna e il Sole influenzano le maree terrestri attraverso la loro forza di attrazione, causando variazioni periodiche del livello del mare, note come alte e basse maree.