M4R7A
di M4R7A
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Luna è priva di atmosfera e acqua a causa della gravità ridotta, pari a 1/6 di quella terrestre.
  • La Luna compie tre moti principali: rotazione e rivoluzione di 27 giorni, e traslazione con la Terra attorno al Sole.
  • Le fasi lunari sono determinate dall'angolazione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, con quattro fasi principali.
  • Il mese sinodico dura 29 giorni, differendo dal mese sidereo di 2 giorni a causa del movimento terrestre.
  • Le eclissi si verificano quando la Luna si allinea sulla linea dei nodi; possono essere solari o lunari.

Indice

  1. Caratteristiche fisiche della luna
  2. Rotazione e rivoluzione lunare
  3. Eclissi solari e lunari

Caratteristiche fisiche della luna

Dimensione: 1/81 della Terra – forma quasi sferica

Non possiede luce propria ma riflette quella solare

Non possiede atmosfera e acqua perché la forza di gravità è 1/6 di quella sulla Terra

Anche i gas non vengono trattenuti ma evaporano così come l’acqua che viene fatta evaporare dal sole.

Passaggio da luce a buio non visibile a occhio nudo.

Escursione termica da +110°C a -150°C

Rotazione e rivoluzione lunare

rotazione= attorno all’asse in senso anti orario, dura 27 giorni (mese sidereo)

rivoluzione= attorno alla Terra, dura 27 giorni (mese sidereo)

traslazione= attorno al Sole con la Terra
mese sinodico= dura 29 giorni ed è il tempo che occorre a Terra, Luna e Sole per tornare al momento in cui sono allineati sulla cosiddetta “linea dei nodi”

la differenza di 2 giorni tra mese sinodico e mese sidereo è dovuta al contemporaneo spostamento della Terra

dovute alla posizione e all’angolatura che la Luna assume rispetto alla Terra e al Sole

le relative posizioni Sole-Terra e Terra-Luna sono dette “congiungenti”

1. Luna nuova - angolo di 0°

2. 1° quarto - angolo di 90°

3. Luna piena - angolo di 180°

4. Ultimo quarto - angolo di 270°

Tra una fase e l’altra trascorre circa 1 settimana, ¼ dell’orbita di rivoluzione lunare

Avviene quando la Luna è allineata sulla linea dei nodi (che passa dal centro di ogni pianeta) con Terra e Sole

Eclissi solari e lunari

Eclissi solare= Sole-Luna-Terra (fase di luna nuova)

Eclissi lunare= Luna-Terra-Sole (fase di luna piena)

Le eclissi possono essere parziali o totali; l’eclissi solare totale è rara perché la luna copre solo una parte del sole (luna in apogeo) essa viene detta dunque eclissi anulare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community