Concetti Chiave
- La Luna presenta un raggio pari a un quarto di quello terrestre, con gravità e massa significativamente inferiori rispetto alla Terra.
- L'assenza di atmosfera e acqua sulla Luna provoca forti escursioni termiche diurne, dovute alla mancanza di gravità.
- Esistono diverse teorie sull'origine della Luna, tra cui il distacco dalla Terra primordiale e l'impatto con un corpo celeste grande quanto Marte.
- I movimenti lunari includono la rotazione attorno al proprio asse, la rivoluzione attorno alla Terra e la traslazione con la Terra attorno al Sole.
- Il sincronismo tra rotazione e rivoluzione fa sì che la Luna mostri sempre la stessa faccia alla Terra, influenzando le fasi lunari e le eclissi.
- raggio -> 1/4 di quello terrestre
- gravità -> 1/6 di quella terrestre
- massa -> 1/81 di quella terrestre
- distanza dalla Terra -> circa 400.000 km
Assenza di atmosfera e acqua
La luna brilla di luce riflessa e non è presente né l'atmosfera né l'acqua: questa è la conseguenza dell'assenza di gravità. Qui, c'è una forte escursione diurna dovuta all'assenza di atmosfera, di mari e di vegetazione.
Ci sono diverse teorie per spiegare l'origine della luna:
1) distacco -> la terra primordiale ancora fusa, faceva una rotazione in 4 ore, per l'effetto della forza centrifuga un pezzo di crosta si staccò e si raffreddò nell'atmosfera;
2) cattura -> la luna era un corpo Celeste e quando passò vicino alla Terra ne rimase catturato con la forza di gravità;
3) accrescimento -> la Terra all'inizio dei tempi aveva gli anelli e con la forza di rotazione tutte le polveri e i gas si avvicinarono e formarono un satellite;
4) impatto gigante -> un corpo celeste grande quanto Marte impattò la Terra e portò via un pezzo di crosta terrestre. Grazie a essa la terra inizia il suo giro di rotazione e questo corpo celeste rimase nell'orbita terrestre.
- movimenti di rotazione attorno al proprio asse in 27 giorni e 8 ore (mese lunare) in senso antiorario, quindi da ovest ad est, e più lentamente nel moto di rotazione della Terra.
- movimenti di rivoluzione attorno alla Terra con la durata uguale al movimento di rotazione. Questa, sempre in senso antiorario, quindi da ovest a est. Visto che la durata del movimento di rotazione e quella della rivoluzione è uguale, la luna rivolge verso la Terra sempre la stessa faccia
- movimenti di traslazione assieme alla terra, intorno al sole le conseguenze di questi movimenti lunari sono le fasi lunari e le eclissi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali della luna rispetto alla Terra?
- Quali sono le teorie principali sull'origine della luna?
- Come si muove la luna rispetto alla Terra e al Sole?
La luna ha un raggio pari a 1/4 di quello terrestre, una gravità di 1/6, una massa di 1/81 e si trova a circa 400.000 km dalla Terra. Non ha atmosfera né acqua, il che causa una forte escursione diurna.
Le teorie principali sono: il distacco di un pezzo di crosta terrestre, la cattura di un corpo celeste, l'accrescimento da anelli terrestri e l'impatto gigante con un corpo celeste delle dimensioni di Marte.
La luna compie movimenti di rotazione attorno al proprio asse in 27 giorni e 8 ore, di rivoluzione attorno alla Terra con la stessa durata, e di traslazione insieme alla Terra intorno al Sole, causando le fasi lunari e le eclissi.