vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA MATERIA

LA MATERIA
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it La materia 2
16. I liquidi
11. Quale affermazione è corretta? A. Sono incomprimibili
A. Nei liquidi le forze di coesione sono più forti B. Non cambiano la loro forma
che nei solidi C. Posso presentare spigoli vivi sulla loro
B. Nei gas le forze di coesione sono quasi superficie
inesistenti D. Cambiano volume a seconda del contenitore
C. Nei solidi le forze di coesione sono così
intense che le particelle sono del tutto immobili 17. I solidi
A. Non cambiano il loro volume
12. Guido dice a Carlotta che una graffetta di B. Prendono la forma del recipiente che li
ferro può galleggiare sull’acqua, Carlotta contiene
risponde che è impossibile C. Hanno una superficie sempre orizzontale
A. Ha ragione Carlotta perché il ferro ha un D. Sono più pesanti dei liquidi
peso specifico maggiore dell’acqua
B. Ha ragione Guido perché la tensione 18. Associa correttamente i passaggi di stato
superficiale dell’acqua può sostenere oggetti con i loro nomi
con densità più elevata A. Da solido a gas a. condensazione
B. Da liquido a gas b. sublimazione
13. La tensione superficiale C. Da gas a liquido c. evaporazione
A. È uguale in tutti i liquidi D. Da solido a liquido d. fusione
B. Varia a seconda del tipo di sostanza
C. È molto bassa nel mercurio 19. La densità
D. È maggiore nell’alcol che nell’acqua A. si ottiene facendo il rapporto tra massa m e
volume V (d=m/V)
14. Quali dei seguenti sono stati di B. si ottiene moltiplicando il volume per la
aggregazione della materia? massa (d=V*m)
A. Liquido C. si ottiene dividendo il peso per il volume
B. Solido (P =P/V)
s
C. Gassoso D. si ottiene moltiplicando il volume per il peso
D. Metallico specifico
E. Rarefatto 20. Associa ciascuna sostanza con lo stato di
15. I gas aggregazione al quale si trovano a 20°C e
A. Possono cambiare forma ma non volume alla pressione atmosferica
B. Occupano tutto lo spazio a loro disposizione A. mercurio a. liquido
C. Possono diminuire il loro volume ma non B. metano b. solido
cambiare la loro forma C. grafite c. gas
D. Non hanno massa