Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli atomi sono costituiti da un nucleo centrale composto da protoni e neutroni, con elettroni che ruotano intorno.
  • I protoni hanno una carica elettrica positiva e una massa relativa di 1, mentre i neutroni sono elettricamente neutri e hanno una massa simile a quella dei protoni.
  • Gli elettroni, con massa trascurabile rispetto ai protoni, portano una carica negativa e bilanciano le cariche positive dei protoni, rendendo l'atomo neutro.
  • Il numero atomico di un elemento è dato dal numero di protoni nel suo nucleo, che equivale anche al numero di elettroni.
  • Il numero di massa di un atomo è la somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo.

Indice

  1. Struttura degli atomi
  2. Bilanciamento delle cariche negli atomi

Struttura degli atomi

Gli elementi risultano tutti formati da particelle invisibili, gli atomi. Ogni atomo è costituito da una parte centrale, detta

  • Il protone è una particella a cui viene assegnata massa uguale a 1; ha carica elettrica positiva e il suo simbolo è p+
  • Il neutrone è una particella con massa all'incirca uguale a quella del protone, è elettricamente neutra e il suo simbolo è n.
  • L'elettrone è una particella con massa pari a 1/1840 di quella del protone e quindi è praticamente trascurabile; ha carica negativa e viene indicato con il simbolo e-
  • Bilanciamento delle cariche negli atomi

    Ogni atomo ha lo stesso numero di protoni e di elettroni; perciò le cariche positive e negative si bilanciano e l'atomo risulta elettricamente neutro.
    Il numero dei protoni presenti in un atomo viene chiamato numero atomico e rappresenta quindi anche il numero degli elettroni.

    In natura esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli elementi; ogni atomo si differenzia dagli altri per il numero di protoni e di elettroni.

    Il numero di protoni contenenti nel nucleo caratterizza l'elemento chimico cui l'atomo appartiene.

    Si chiama numero di massa la somma di tutti i protoni e di tutti i neutroni contenuti nel nucleo.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community