Concetti Chiave
- Il clima di una zona si determina osservando le condizioni meteorologiche per circa 30 anni e calcolandone la media.
- Gli elementi principali che influenzano il clima includono temperatura, umidità, precipitazioni, nuvolosità, pressione atmosferica e venti.
- L'atmosfera, che avvolge la Terra, è essenziale per la vita poiché fornisce l'ossigeno necessario.
- I fenomeni climatici avvengono principalmente nella troposfera, la parte dell'atmosfera più vicina alla superficie terrestre.
- La meteorologia studia il tempo atmosferico, utilizzando strumenti come navi, palloni sonda e satelliti artificiali per raccogliere dati.
Indice
Influenza del clima sulla vita
La vita delle piante, degli animali, degli uomini in un dato ambiente è condizionata dal clima. Si conosce il clima di una zona osservandone per un lungo periodo di tempo (circa 30 anni) le condizioni meteorologiche e facendone una media. Le principali condizioni meteorologiche (elementi che determinano il clima sono: temperatura, umidità, precipitazioni, nuvolosità, pressione atmosferica, venti. Tutti questi fenomeni avvengono nell’atmosfera che, come sai, è l’involucro di aria che avvolge la Terra e nel quale i viventi trovano l’ossigeno necessario alla vita. Essa si estende dalla superficie terrestre fino a un’altezza di qualche migliaio di chilometri. Tuttavia i fenomeni climatici avvengono propriamente nella troposfera, la parte dell’atmosfera a contatto con la superficie terrestre, alta una ventina di chilometri. Il clima è costituito dalle caratteristiche costanti di una regione, cioè dalle condizioni atmosferiche riferite a un lungo periodo di tempo. Se invece si considerano le condizioni dell’atmosfera in un periodo di tempo breve, allora si parla di tempo atmosferico.
Meteorologia e strumenti di studio
La scienza che studia il tempo atmosferico viene detta meteorologia. Per i loro studi i meteorologi utilizzano navi, palloni sonda e oggi soprattutto i satelliti artificiali, che inviano a terra le immagini e i dati raccolti. Le informazioni ottenute vengono poi elaborate con calcolatori da appositi centri (in Italia, il Centro Meteorologico dell’Aeronautica Militare). La suddivisione verticale dell’atmosfera. In essa sono indicate le temperature, espresse in °C, delle varie altitudini.
Gravità e attrazione dei corpi
Quando lasciamo cadere un oggetto, esso cade verso il suolo e la sua caduta è sempre più veloce. Questo fatto è dovuto alla forza di gravità, che è un caso particolare della gravitazione o attrazione reciproca dei corpi. La forza di gravità ci trattiene al suolo, mantiene la Luna in orbita intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del clima sulla vita degli esseri viventi?
- Quali strumenti utilizzano i meteorologi per studiare il tempo atmosferico?
- Come si manifesta la forza di gravità nella nostra vita quotidiana?
Il clima condiziona la vita delle piante, degli animali e degli uomini in un dato ambiente, determinando le condizioni meteorologiche medie di una zona su un lungo periodo di tempo.
I meteorologi utilizzano navi, palloni sonda e soprattutto satelliti artificiali per raccogliere immagini e dati, che vengono poi elaborati da centri specializzati come il Centro Meteorologico dell’Aeronautica Militare in Italia.
La forza di gravità fa sì che gli oggetti cadano verso il suolo e ci trattiene al suolo, mantenendo anche la Luna in orbita intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole.