30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le intolleranze alimentari si distinguono dalle allergie per l'assenza di produzione di anticorpi e reazioni immediate.
  • Cause comuni delle intolleranze includono l'uso precoce di latte vaccino, antibiotici, infezioni intestinali e stress emotivo.
  • Gli additivi alimentari come conservanti e coloranti sono spesso responsabili delle intolleranze alimentari.
  • Le intolleranze emergono quando le sostanze responsabili superano una "dose soglia", con sintomi che appaiono fino a 36 ore dopo l'assunzione.
  • I sintomi possono essere generali, come stanchezza e cefalea, o cutanei, come eczema e orticaria, ma i test disponibili non sono riconosciuti ufficialmente.

LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Le intolleranze alimentari non sono da confondere con le allergie alimentari,dalle quali si differenziano perché:
-di solito non rispondono ai tradizionali test utilizzati per diagnosticare le allergie;
-non provocano produzione di anticorpi e raramente hanno come effetto la produzione di istamina;
-non provocano quasi mai delle reazioni violente e immediate nell’organismo.
Le cause delle intolleranze alimentari sono spesso da ricercare lontano nel tempo. Una delle cause,infatti, è la riduzione dell’allattamento al seno con conseguente introduzione precoce di latte vaccino e derivati nelle dieta del lattante; ciò può creare le premesse per una sensibilizzazione nei confronti di antigeni alimentari.
Anche l’uso di antibiotici, infezioni virali o batteriche a carico dell’intestino e stress emotivi sono cause frequenti dell’insorgere di un’intolleranza alimentare.
Inoltre,molte intolleranze alimentari sono dovute agli additivi usati nella preparazione e nella conservazione degli alimenti,quali conservanti,coloranti,antiossidanti,rinforzanti del sapore.
Occorre sottolineare,che anche le intolleranze,come le allergie,si manifestano in un organismo predisposto geneticamente.
Le intolleranze alimentari si manifestano solo dopo che le sostanze responsabili dell’ipersensibilità si sono accumulate nel tempo fino a superare la ‘’dose soglia’’.
Una volta che l’organismo è diventato intollerante a un certo cibo,le reazioni non sono sempre immediate,ma si presentano da 1 a 36 ore dopo l’assunzione del cibo.
Le manifestazioni delle intolleranze alimentari sono essenzialmente di due tipi:
-sintomi generali più o meno sfumati,quali stanchezza,cefalea,dolori articolari,gonfiori addominali ecc.;
-reazioni cutanee ,quali pelle secca,eczemi,orticaria ecc.
Per rilevare la presenza di un’intolleranza alimentare sono a disposizione diversi tipi di test,ma nessuno di essi è ancora riconosciuto dalla medicina ufficiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community