Concetti Chiave
- La corretta igiene alimentare include quando e come nutrirsi, con una dieta bilanciata in proteine, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali.
- Seguire orari regolari per i pasti facilita la digestione, mentre è consigliato mangiare lentamente e evitare di lavorare subito dopo.
- Una colazione nutriente supporta le attività giornaliere, mentre una cena leggera favorisce il riposo.
- Le proteine favoriscono crescita e rinnovamento, gli zuccheri e i grassi forniscono energia, le vitamine regolano le attività corporee e i sali minerali sostengono le funzioni circolatorie e nervose.
- L'uso di additivi, coloranti e conservanti negli alimenti può alterarne la genuinità e, in alcuni casi, renderli dannosi per la salute.
Nel campo dell'alimentazione, l'igiene ci suggerisce:
-come e quando bisogna nutrirsi;
-quali sono gli alimenti di cui non possiamo assolutamente fare a meno (proteine, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali)
-quali sono i pericoli a cui si va incontro nell'alimentazione (additivi, coloranti, conservanti, ecc.)
Riguardo al come e quando bisogna nutrirsi, ci si può limitare ad un elenco di norme pratiche:
-E' conveniente mangiare a ore fisse, perchè lo stomaco difficilmente si abitua a irregolarità nell'orario.
-Occorre non esagerare nel pasto, di modo che alzandosi da tavola vi sia ancora un pò d'appetito; se il lavoro richiede una quantità maggiore di alimento, conviene mangiare più di frequente piuttosto che aumentare la quantità di cibo nei pasti ordinari.
-La colazione deve assicurare nell'organismo una adeguata provvista di sostanze nutritive affinchè possa svolgere il lavoro della giornata.
-La cena deve essere sobria perchè il lavoro è finito e l'organismo ha bisogno di riposo.
-Bisogna mangiare lentamente, masticando bene il cibo prima di inghiottirlo; e non rimettersi al lavoro appena finito il pasto.
Il nostro organismo ha necessità quotidiana di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e sali minerali nelle giuste proporzioni.
-Le proteine sono elementi plastici perchè servono alla crescita e al rinnovamento del nostro corpo, proprio come i mattoni servono alla costruzione di una casa.
-Gli zuccheri e i grassi sono elementi energetici perchè l'organismo li utilizza per ricavare energia che serve poi a mantenere tutte le attività vitali.
-Le vitamine sono particolari sostanze di cui l'organismo ha bisogno in quantità estremamente ridotta rispetto agli altri elementi, ma che sono essenziali perchè il funzionano da regolatori di tutte le attività dell'organismo, tra cui anche la protezione dalle infezioni.
-I sali minerali regolano le funzioni circolatoria e nervosa e inoltre contribuiscono alla normale formazione di ormoni ed enzimi.
Nella odierna società industrializzata, sovente gli alimenti di cui ci serviamo vengono sottoposti a trattamenti che fanno loro perdere la genuinità e talora li rendono nocivi alla salute. Questo genere di trattamenti, detto sofisticazione, può essere attuato mediante l'aggiunta di varie sostanze:
-additivi: sono aggiunti agli alimenti per conferire loro o per aumentare determinate qualità, come il colore e il sapore.
I conservanti: sono aggiunti agli alimenti per impedire o ritardare l'alterazione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le linee guida principali per un'alimentazione corretta?
- Quali nutrienti sono essenziali per il nostro organismo?
- Quali sono i rischi associati ai trattamenti industriali degli alimenti?
È consigliabile mangiare a ore fisse, evitare di esagerare nei pasti, fare una colazione nutriente e una cena leggera, e masticare bene il cibo.
Il nostro organismo necessita quotidianamente di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e sali minerali nelle giuste proporzioni.
I trattamenti industriali possono portare alla perdita di genuinità degli alimenti e renderli nocivi, attraverso l'aggiunta di additivi e conservanti.