gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute, richiedendo scelte alimentari adatte all'età e all'attività svolta.
  • La scienza dell'alimentazione permette di bilanciare l'apporto calorico con il consumo energetico, utile per mantenere, aumentare o ridurre il peso corporeo.
  • Una dieta equilibrata include una varietà di alimenti come latticini, carne, pesce, uova, legumi, cereali, frutta e verdura, e grassi da condimento.
  • È consigliabile consumare con cautela alimenti come frutti di mare crudi, carni crude, acqua non trattata, latte crudo e funghi, a causa dei potenziali rischi per la salute.
  • Le bevande eccitanti e gli alcolici devono essere consumati con moderazione, soprattutto dai giovani, a causa dei loro effetti dannosi.

Indice

  1. Importanza dell'alimentazione
  2. Principi di una dieta equilibrata
  3. Moderazione nelle bevande eccitanti

Importanza dell'alimentazione

L’alimentazione ha un’importanza determinante sulla salute del nostro corpo. E sulla base degli alimenti devono derivare le norme da seguire nella scelta di un vitto sano, adatto all’età e al lavoro che si compie.
Oggi la scienza dell’alimentazione ci fornisce i valori, espressi in calorie, di tutti gli alimenti e di tutte le attività che si svolgono; ognuno, pertanto, è in grado di confrontare la quantità di calorie ingerite con quelle consumate. La formula generale è semplice: per conservare il proprio peso basta mantenere un perfetto rapporto tra calorie ingerite e quelle consumate; per ingrassare occorre ingerire più calorie di quelle che si consumano; per dimagrire occorre ingerire meno calorie di quelle che si consumano.

Principi di una dieta equilibrata

In altre parole, l’alimentazione quotidiana deve contenere tutti i principi nutritivi necessari all’organismo. Quindi non bisogna mangiare molto, ma bisogna mangiare di tutto. Per esempio, una dieta equilibrata comprende: latte e latticini, carne o pesce o uova, legumi freschi o secchi, pane o pasta, agrumi o pomodori, ortaggi e frutta, grassi da condimento: burro, olio, ecc.
Si richiede prudenza nel consumare:

I frutti di mare crudi (potrebbero tramettere malattie);

Le carni crude (potrebbero ospitare le larve del verme solitario);

L’acqua (potrebbe essere inquinata);

Il latte (potrebbe contenere germi patogeni);

I funghi (potrebbero essere velenosi).

Moderazione nelle bevande eccitanti

Delle bevande eccitanti quali il caffè, il vino, la birra si deve fare un uso moderato. Gli alcolici sono dannosi in modo particolare ai giovani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community