Slippers
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La rintracciabilità è essenziale nel ciclo di produzione dei suini, con identificazione garantita in ogni fase.
  • I suini provenienti da allevamenti biologici devono essere trasportati e macellati separatamente dagli altri.
  • Lavorazione e confezionamento di suini biologici avvengono in ambienti distinti per mantenere l'integrità del prodotto.
  • L'identificazione dei suini può essere effettuata tramite tatuaggi sull'orecchio o sulla coscia, secondo le normative DOP.
  • Le norme CE 1804/99 e decreti MIPAF regolano la produzione biologica, migliorando benessere animale e sostenibilità.
Identificazione dei prodotti animali nel ciclo di produzione: suini

La rintracciabilità in questo settore produttivo è fondamentale, pertanto deve essere garantita l’identificazione per tutto il ciclo di produzione.Durante il trasporto, dal luogo di partenza alla macellazione i suini che provengono da allevamenti biologici e destinati al consumo, devono essere sempre tenuti separati dagli altri soggetti. Anche la macellazione deve avvenire separatamente.

La lavorazione e il confezionamento avverranno in ambienti separati. L’identificazione dei suini può avvenire tramite tatuaggi all’orecchio sinistro o, in alternativa, sulla parte esterna della coscia come previsto dai consorzi di tutela dei prosciutti DOP.

Normativa di riferimento
Le produzioni animali con il metodo biologico sono regolamentate a livello comunitario e nazionale dal regolamento CE 1804/99 e dai decreti MIPAF dell’agosto 2000 e marzo 2001.
Nei disciplinari di allevamento biologico del suino sono indicate alcune azioni generali e vincoli specifici che mirano a migliorare il benessere dell’animale; a rendere sostenibile il rapporto tra produzione zootecnica e superficie agricola aziendale; a limitare gli interventi terapeutici con farmaci di sintesi chimica ed all’ufficializzazione e al riconoscimento a livello europeo anche della zootecnica biologica.

Domande e risposte