melissap
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'organismo umano e animale è rivestito da un involucro esterno chiamato pelle o tegumento, che varia in spessore e presenta solchi e pieghe.
  • Lo strato superiore della pelle, lo strato corneo, contiene cheratina e si rinnova frequentemente.
  • I mammiferi sono generalmente ricoperti di peli, con eccezioni come le balene, mentre altri animali hanno strutture come unghie e corna.
  • Gli uccelli sono coperti di penne e piume, con zampe squamose e un becco per proteggere la bocca.
  • I pesci hanno un rivestimento di scaglie ossee, la cui forma varia a seconda della specie.

Indice

  1. Struttura e funzione della pelle
  2. Rivestimenti animali e loro variazioni
  3. Rivestimenti di anfibi e pesci

Struttura e funzione della pelle

L'organismo umano, come quello di tutti gli animali, è completamente avvolto all'esterno da un involucro, chiamato tegumento o pelle o cute.
La pelle, che varia in spessore nelle diverse zone del corpo, è resistente ed elastica. In superficie non è liscia, ma presenta dei solchi e delle pieghe. Lo strato superiore della pelle, denominato strato corneo, è ricco di una particolare sostanza, la cheratina, le cui particelle più superficiali si ricambiano frequentemente.

Rivestimenti animali e loro variazioni

La pelle dell'uomo e dei mammiferi in generale, è rivestita di peli; soltanto nelle balene i meli mancano; nell'armadillo, nel pangolino sono in parte sostituiti da squame. I mammiferi, oltre ai peli, hanno anche altre formazioni annesse alla pelle: unghie, zoccoli, artigli, corna e callosità.
Il rivestimento degli uccelli è costituito da penne e da piume, fatta eccezione per le zampe che sono rivestite di scaglie, e per la bocca che è protetta dal becco.

Il corpo dei rettili è rivestito di scaglie cornee che si rinnovano periodicamente. I coccodrilli e le tartarughe, però, sono provvisti anche di particolari ossificazioni.

Rivestimenti di anfibi e pesci

Gli anfibi (per esempio, la rana) hanno invece la pelle nuda, ossia priva di peli, di penne e di scaglie.

Il rivestimento dei pesci (per esempio, la carpa) in generale è costituito da scaglie ossee, di forma diversa a seconda della famiglia a cui i pesci appartengono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community