Blerro
di Blerro
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La legge della dominanza descrive come, dall'incrocio di due linee pure, si ottengano individui F1 che mostrano solo il carattere dominante.
  • La legge della segregazione indipendente afferma che i fattori per ogni carattere si separano casualmente durante la formazione dei gameti.
  • Durante la gametogenesi, gli alleli di caratteri diversi segregano indipendentemente, secondo la legge dell'assortimento indipendente.
  • Gli alleli sono varianti di un gene, con l'individuo omozigote avente alleli uguali e l'eterozigote avente alleli differenti.
  • Le mutazioni alterano il genotipo e possono aumentare la diversità allelica; la dominanza incompleta e la codominanza influenzano i fenotipi degli eterozigoti.

Indice

  1. Caratteri dominanti e recessivi
  2. Mutazioni e diversità genetica
  3. Dominanza incompleta e codominanza

Caratteri dominanti e recessivi

Dall'incrocio di due individui di linea pura che differiscono per un solo carattere nella prima generazione filiale F1 si ottengono individui ibridi che manifestano soltanto uno dei due caratteri presenti nei genitori;

Il carattere che si manifesta è definito dominante, il carattere che resta macherato dal dominante nella F1, ma che ricompare nella F2 è definito recessivo.
Ogni individuo ha una coppia di fattori per ogni carattere e i membri di una coppia segregano (si separano) casualmente durante la formazione dei gameti.

Durante la gametogenesi ( la formazione dei gameti) gli alleli relativi a caratteri diversi segregano in modo indipendente.

Sono detti alleli forme diverse di uno stesso gene.

Mutazioni e diversità genetica

Se gli alleli di una coppia sono uguali l'individuo è Se gli alleli di una coppia sono differenti l'individuo è detto Il corredo genetico di un organismo è detto Le caratteristiche esterne che si manifestano sotto l'influenza del genotipo determinano il Le mutazioni sono dei cambiamenti improvvisi del genotipo. Mutazioni differenti di un singolo gene aumentano la diversità degli alleli di quel gene ín una popolazione.

Dominanza incompleta e codominanza

La dominanza incompleta è il fenomeno in cui il fenotipo dell'eterozigote è intermedio tra quelli dei due omozigoti.

La codominanza è il fenomeno in cui nell'eterozigote si esprimono contemporaneamente entrambi i fenotipi omozigoti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community