melissap
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I geni sono le unità che trasmettono i caratteri ereditari, mentre gli alleli sono le diverse forme di un gene.
  • Il genotipo rappresenta l'insieme degli alleli di un organismo, e il fenotipo è la loro manifestazione esterna.
  • Individui omozigoti hanno due alleli uguali per un carattere, mentre gli eterozigoti ne hanno due diversi.
  • Nel caso di alleli dominanti e recessivi, solo il carattere dominante si manifesta negli eterozigoti.
  • Mendel ha formulato la legge della dominanza e della segregazione studiando la trasmissione dei caratteri nelle piante.

Indice

  1. Definizioni genetiche di base
  2. Esperimenti di Mendel sulla dominanza
  3. Legge della segregazione di Mendel

Definizioni genetiche di base

• Gene: l’unità responsabile della trasmissione dei caratteri

Allele: gene responsabile di una delle due forme alternative di uno stesso carattere

Genotipo: insieme degli alleli che caratterizzano un organismo

Fenotipo: manifestazione esterna di un genotipo

Omozigote: è un individuo che possiede due alleli uguali per uno stesso carattere

Eterozigote: è un individuo che possiede due alleli diversi per un dato carattere

Dominante: quando in un individuo eterozigote si manifesta solo un allele

Recessivo: carattere non manifesto nell’eterozigote

Ibrido: individuo in cui i genitori appartengono a due specie o razze diverse della stessa specie

La legge della dominanza

Esperimenti di Mendel sulla dominanza

Mendel all’inizio del suo esperimento utilizzò una pianta a seme liscio con una a seme grinzoso e vide che nella prima generazione, tutti i figli mostravano lo stesso carattere liscio. Siccome erano eterozigoti era evidente che solo uno dei due alleli si manifestava, mentre l’altro sembrava scomparso.

Da questo esperimento Mendel dedusse la legge della dominanza di prima generazione, secondo la quale gli ibridi di prima generazione sono tutti genotipicamente e fenotipicamente uguali.

La legge della segregazione

Legge della segregazione di Mendel

Mendel lasciò che i fiori della prima generazione si autofecondassero e osservò che nella seconda generazione, il carattere grinzoso tornava a comparire secondo un rapporto di 3:1

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community